Tax credit per teatro e spettacoli dal vivo al 4,1881%
Con un provvedimento pubblicato ieri in serata, l’Agenzia delle Entrate ha fissato nel 4,1881% la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dalle imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, di cui all’art. 36-bis del DL 41/2021 convertito.
L’importo massimo del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario è pari al credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata ai sensi del provv. n. 262278/2021, in assenza di rinuncia, moltiplicato per la percentuale appena citata, troncando il risultato all’unità di euro. Ciascun beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.
Si ricorda che fino al 15 novembre era possibile presentare all’Agenzia la comunicazione delle spese ammissibili al credito d’imposta (si veda “Dal 14 ottobre comunicazione per il tax credit attività teatrali e spettacoli” del 12 ottobre).
Per garantire il rispetto del limite di spesa, dopo aver ricevuto le comunicazioni delle spese ammissibili con l’indicazione del credito “teorico”, l’Agenzia ha quindi determinato la quota percentuale del credito effettivamente fruibile, in rapporto alle risorse disponibili.
L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti, in base alle istanze validamente presentate a tutto il 15 novembre, è risultato pari a 238.769.850 euro, a fronte di 10 milioni di euro di risorse disponibili, che costituiscono il limite di spesa.
Il provv. ha reso noto che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 4,1881% (10.000.000 / 238.769.850) dell’importo del credito richiesto.
Con successiva risoluzione sarà istituito il codice tributo da indicare nel modello F24 per utilizzare in compensazione il credito.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41