ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Fusione o conferimento della società estera con conseguenze CFC

Da valutare i casi in cui l’operazione comporta obblighi di tassazione dei plusvalori latenti nei beni

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 15 giugno 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

I riflessi delle operazioni straordinarie che coinvolgono le controllate estere ai fini dell’operatività della disciplina CFC sono stati analizzati in modo compiuto dall’Agenzia delle Entrate nella circolare-quadro n. 18/2021 (§ 8).

Le considerazioni della circolare sono funzionali a distinguere le operazioni non realizzative da quelle realizzative: nel secondo caso, infatti, i plusvalori legati agli elementi patrimoniali non sono solo considerati nel test riferito al livello di tassazione effettiva, ma risultano anche tassati per trasparenza in capo al socio di controllo italiano se ricorrono i requisiti previsti dall’art. 167 del TUIR.

Per quanto riguarda il trasferimento della controllata in un altro Stato (quindi, estero su estero), si tratta di un evento che non comporta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU