ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Esonero dall’obbligo di reperibilità condizionato

/ Elisa TOMBARI

Sabato, 25 giugno 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

In virtù della tutela costituzionale della salute (art. 32 Cost.), l’interesse per la salvaguardia della salute del lavoratore fa parte del sinallagma contrattuale. La malattia non professionale del lavoratore, infatti, costituisce un’ipotesi di temporanea impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa, che non comporta la risoluzione del contratto di lavoro, ma solo una sospensione dell’obbligo di prestare lavoro (art. 2110 c.c.); in altre parole, il rischio della malattia viene traslato sul datore di lavoro, che resta obbligato a non recedere dal rapporto e a corrispondere la retribuzione.

Il lavoratore dipendente, dal canto suo, è tenuto ad alcuni adempimenti, regolati dalla legge e dalla contrattazione collettiva. In particolare, oltre a fornire nei termini e con ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU