Nel Codice della crisi un sottoinsieme di elementi per un adeguato assetto contabile
Informazioni utili per le scelte di gestione e la salvaguardia del patrimonio aziendale
L’entrata in vigore del Codice della crisi, di cui al DLgs. 14/2019, modificato dal DLgs. 83/2022, a partire dal 15 luglio 2022, ha visto buona parte dei primi commenti concentrarsi nell’analisi dell’art. 3, titolato “Adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa”, ove sono elencati quegli elementi, che, se presenti, dovrebbero portare gli amministratori a valutare l’assunzione senza indugio delle iniziative necessarie a far fronte a un presumibile stato di crisi.
Secondo il comma 3 del predetto articolo, se gli assetti sono adeguati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2086 comma 2 c.c., devono consentire di:
- rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41