ACCEDI
Domenica, 3 dicembre 2023

FISCO

Per l’esenzione IMU per l’abitazione principale non rileva il nucleo familiare

La Consulta ha dichiarato illegittima la norma: i requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale vanno riferiti al solo possessore

/ Lorenzo MAGRO e Arianna ZENI

Venerdì, 14 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 209 depositata ieri, 13 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina IMU in materia di abitazione principale di cui al previgente art. 13 comma 2 del DL 201/2011, nonché di quella attualmente vigente dell’art. 1 comma 741 lett. b) della L. 160/2019, nella parte in cui tali disposizioni riferiscono i requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale non solo al possessore dell’immobile, ma anche ai componenti del suo nucleo familiare.

La questione al vaglio della Consulta, originata dall’ordinanza di “autorimessione” del 12 aprile 2022 n. 94, si è conclusa riconoscendo la difformità di tali disposizioni rispetto agli artt. 3, 31 e 53 della Costituzione.
In particolare, nella sentenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU