ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Intesa tra CNDCEC e GBS sul tema della sostenibilità

/ REDAZIONE

Martedì, 1 novembre 2022

x
STAMPA

Sulla scia del recente convegno nazionale di Bologna, che ha acceso i riflettori sul tema della sostenibilità, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili sigla un protocollo d’intesa con il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS), con l’obiettivo di promuovere, in sinergia, attività di formazione e promulgazione scientifica.

Il CNDCEC presieduto da Elbano de Nuccio ha inserito, come priorità strategica nel programma di mandato – si legge in un comunicato stampa diffuso ieri – il tema della sostenibilità socio-ambientale, con particolare riferimento a rendicontazione, controllo e consulenza per le aziende e al relativo impatto sull’attività professionale del commercialista.
Per questo, oltre al convegno di metà ottobre a Bologna, il vertice della categoria ha deciso di rientrare, dopo quattro anni di assenza, nella compagine sociale di GBS, con il Consigliere nazionale Gian Luca Galletti, componente del Consiglio direttivo dell’ente nel triennio 2022-2025, e lo stesso Presidente de Nuccio, membro del Comitato scientifico.

In più è stato costituito un Osservatorio sulla sostenibilità, il cui coordinatore scientifico sarà Alessandro Lai, professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università di Verona. “Si tratta – ha commentato de Nuccio – di un luogo di confronto che, grazie al coinvolgimento e al contributo di autorevoli esponenti di varia estrazione, si propone di promuovere buone pratiche e soluzioni normative e interpretative. Come commercialisti, intendiamo confermarci quale solido punto di riferimento, attraverso la collaborazione e il dialogo con tutte le istituzioni, in chiave di semplificazione e chiarificazione, a supporto dei colleghi e delle imprese”.

Il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale, costituitosi ufficialmente nel 2001, è un’associazione scientifica di carattere nazionale che può contare su oltre cento soci tra fondatori, sostenitori (tra cui il CNDCEC), Università ed enti di ricerca, la cui missione principale è lo sviluppo e la promozione della ricerca sulla rendicontazione sociale, sugli strumenti e le prassi tramite i quali viene realizzata, sulle tematiche inerenti ai processi di gestione responsabile delle imprese per favorire la diffusione della responsabilità sociale nelle organizzazioni profit, non profit e pubbliche.

Il protocollo appena sottoscritto si pone come obiettivo lo studio di modelli di bilancio sociale appropriati per aziende operanti in settori specifici anche nell’ambito pubblico e della cooperazione, l’elaborazione di codici di condotta, iniziative formative e pubblicazione di ricerche a supporto degli iscritti.


TORNA SU