ACCEDI
Giovedì, 29 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Remissione in bonis da ammettere entro la prima dichiarazione «rilevante»

Talvolta la prima dichiarazione utile non riguarda il regime oggetto di remissione

/ Alfio CISSELLO e Enrico ZANETTI

Martedì, 15 novembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ammesso e non concesso che la tardività nel deposito dell’asseverazione “preventiva” su modello conforme all’Allegato B del DM 58/2017, rispetto al termine indicato dall’art. 3 comma 3 del DM 58/2017 medesimo, abbia quella valenza decadenziale che la costante prassi dell’Agenzia delle Entrate le attribuisce, un contribuente in possesso di tutti i requisiti sostanziali per poter beneficiare del sismabonus, di cui all’art. 16 del DL 63/2013, dovrebbe certamente potersi avvalere dell’istituto della remissione in bonis, di cui all’art. 2 comma 1 del DL 16/2012, per sanare tale omissione nei termini (si veda “Remissione in bonis anche per l’omessa asseverazione sismabonus nei termini” dell’11 ottobre 2022).

La questione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU