ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

La CDC attiva i bandi per il sostegno dell’attività professionale

/ REDAZIONE

Martedì, 13 dicembre 2022

x
STAMPA

Anche quest’anno, la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti supporta gli iscritti che hanno deciso di investire nell’acquisto o il leasing di beni strumentali o per lo sviluppo della propria attività professionale attraverso forme di aggregazione.

In tutto, sono due milioni i fondi messi a disposizione dall’ente guidato da Stefano Distilli. Uno e mezzo a copertura del bando che prevede l’erogazione di contributi fino a un massimo di 5 mila euro per l’acquisto o il leasing di strumenti hardware, a eccezione di smartphone, mobili da ufficio, licenze e abbonamenti software. Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno si aggiungono i servizi di cybersecurity, licenze e abbonamenti per l’utilizzo di piattaforme di videoconferenza e servizi per il rilascio della certificazione di qualità.

Per il bando a supporto delle aggregazioni, invece, lo stanziamento è di 500 mila euro per l’erogazione di contributi per la costituzione di studi associati, società tra professionisti (STP) e reti tra professionisti.
Per studi associati e STP si prevede fino a un massimo di 2.500 euro per singolo richiedente, che sarà proporzionalmente ridotto qualora la somma dei contributi spettanti ai soci ecceda il limite massimo di 10 mila euro per studio associato o STP. Nel caso, invece, delle reti tra professionisti, il contributo più elevato erogabile è di mille euro per singolo richiedente e di 5 mila euro per la rete nel suo complesso.

Per poter partecipare ai bandi, sia le spese per i beni strumentali che la costituzione della nuova aggregazione professionale devono essere state sostenute o realizzate nel corso del 2022.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate fino al 15 marzo 2023: per il primo bando tramite l’apposito servizio on line CAB, per il secondo è disponibile nell’area riservata del sito della Cassa il servizio on line AGP. Possono accedere tutti gli iscritti non titolari di pensione diretta, a eccezione dei percettori attivi di pensione di invalidità.

“I nuovi bandi che abbiamo attivato – ha commentato il Presidente Distilli – proseguono lungo la linea direttrice che da tempo stiamo seguendo nel mettere in campo iniziative di welfare strategico che siano in grado di offrire un supporto agli iscritti nelle diverse fasi del loro percorso professionale. Rientrano in questo ambito sia l’erogazione di contributi per gli investimenti in strumenti e soluzioni tecnologiche che, secondo i dati emersi dal sondaggio recentemente realizzato sugli iscritti, rappresentano un costo mediamente pari al 10% del fatturato su base annuale, sia la scelta di puntare su strumenti come le aggregazioni che rappresentano uno dei veicoli principali di crescita ed evoluzione per la categoria e le libere professioni in generale, anche secondo il 39,1% del campione di iscritti intervistati”.

TORNA SU