Gestione della sostenibilità determinante per la direzione strategica dell’impresa
Le nuove discipline europee su report e due diligence di sostenibilità attirano ricadute sulle competenze e le responsabilità degli amministratori
Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura: questa è la definizione di sviluppo sostenibile indicato dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite, nonché il leit motiv dei nostri tempi.
Questo processo riflette pienamente i valori europei di tutela ambientale, giustizia sociale, governance, economia sociale di mercato, e trova il suo concreto indirizzo nella vigorosa (si direbbe anche un po’ tumultuosa) evoluzione normativa e regolamentare della Commissione europea in ambito sostenibilità e, quindi, nelle sue tre declinazioni essenziali, Enviromental-Social-Governance, cioè i cosiddetti fattori ESG.
Il corposo pacchetto normativo-regolamentare europeo comprende:
- il regolamento Ue 2020/852 sulla tassonomia e i relativi decreti attuativi, ...