Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Mercoledì, 29 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Maggiori responsabilità a compenso «zero» per l’esperto nel concordato semplificato

Un accordo preventivo con l’imprenditore potrebbe essere l’unica opzione

/ Francesco DIANA

Lunedì, 6 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tribunale competente a emettere il decreto in merito alla proposta di concordato semplificato non può provvedere sulla liquidazione del compenso avanzata dall’esperto a fronte del parere reso ai sensi dell’art. 25-sexies comma 3 del DLgs. 14/2019.
La ragione va rintracciata nell’assenza di una previsione normativa specifica che, da un lato, ne preveda la corresponsione e ne indichi i criteri e, dall’altro, che attribuisca tale potere al tribunale stesso.

Inoltre, va rilevato che l’esperto non è un ausiliario del giudice né da questi è nominato.
Pertanto, per la determinazione del compenso maturato per l’assolvimento della specifica attività, l’esperto deve rimettersi all’accordo sottoscritto con l’imprenditore ovvero, in mancanza, alla commissione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU