Irrilevante l’ACE «negativa» degli esercizi precedenti ai fini della super ACE
Il beneficio viene calcolato facendo riferimento a parametri temporali diversi rispetto all’ACE ordinaria
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 229/2023 è intervenuta sul rapporto tra la disciplina dell’ACE c.d. “ordinaria” (ex DL 201/2011) e la c.d. “super ACE” (ex DL 73/2021).
Quest’ultima agevolazione è costruita sulla medesima ratio da cui origina l’ACE ordinaria, ossia quella di perseguire una maggiore neutralità nella scelta delle fonti di finanziamento tra capitale proprio e capitale di terzi, favorendo il ricorso al capitale di rischio attraverso il riconoscimento di un beneficio fiscale maggiorato in relazione alle nuove capitalizzazioni realizzate nel 2021.
In via preliminare, quindi, l’Agenzia delle Entrate conferma che la super ACE, in termini generali, non può essere considerata un’agevolazione distinta e indipendente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41