ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Molte le incertezze legate al recesso «consensuale»

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 9 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito delle società di capitali, un’ipotesi particolarmente problematica, fin dalla sua più corretta definizione, attiene al c.d. recesso “convenzionale”, “consensuale” o “una tantum”.
Si tratta di espressioni tendenzialmente utilizzate per indicare il caso in cui, in assenza delle condizioni previste dalla legge o dallo statuto, si riconosca al socio la possibilità di sciogliersi dal rapporto che lo lega alla società, ottenendo la liquidazione della sua partecipazione. Da questo punto di vista, quindi, non appare puntuale la qualifica di recesso “convenzionale”, che potrebbe comunque far pensare a un accordo raggiunto in sede statutaria.

Secondo la massima n. 6/2016 del Consiglio notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia, nel ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU