ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Ad Ancona un convegno sugli organi di controllo nelle srl

/ REDAZIONE

Venerdì, 7 aprile 2023

x
STAMPA

In vista dell’imminente entrata in vigore, salvo ulteriori proroghe dopo quella disposta con la L. 147/2021, dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle srl, l’Ordine dei commercialisti di Ancona accende i riflettori sul tema. Il prossimo 14 aprile, infatti, presso la sala convegni del Centro federale della FIGC Marche (via Schiavoni snc), si terrà il convegno dal titolo “Prime nomine nelle srl: sindaco o revisore?”, organizzato dalla Commissione di studio “Reporting, vigilanza e revisione” dell’ODCEC di Ancona, con la collaborazione di Eutekne.

L’evento si aprirà con l’introduzione di Camillo Catana Vallemani, Presidente dell’Ordine marchigiano, secondo cui è “quanto mai opportuno condividere con i colleghi i dettagli applicativi di una norma di così grande portata. La diffusione a tappeto del controllo legale dei conti e della revisione nell’ambito delle società di capitali costituisce un ulteriore stimolo per il sistema delle PMI di sviluppare i propri assetti organizzativi, amministrativi e contabili, come espressamente richiesto ex art. 2086 c.c. ed ex art. 3 del CCII. Gestire un’impresa nella consapevolezza di essere sottoposti ad un costante controllo da parte di un professionista crea senz’altro le condizioni migliori per qualificare l’operato gestorio, a beneficio dei soci, di tutti gli stakeholders e dell’economia nel suo insieme”.

Seguirà la relazione di Gabriele Giammarini, commercialista in Ancona, che farà il punto sulla nuova formulazione del l’art. 2477 c.c., sulle diverse funzioni e responsabilità di sindaci e revisori e sul tema dell’indipendenza dell’organo di controllo. Subito dopo, sarà la volta di Paola D’Angelo, anch’essa commercialista in Ancona, a cui sono affidati i temi della revisione nelle “nano imprese”, i riflessi operativi dell’ISA Italia 402 e i controlli di qualità del MEF.

“Siamo di fronte a un cambiamento epocale – continua Vallemani – ed è sempre bene poter approcciare in modo coordinato e adeguatamente orientato. Abbiamo già avuto circa 350 adesioni, il che testimonia la sensibilità dei colleghi alla formazione professionale, ma anche la volontà di incontrarsi in presenza per scambiarsi opinioni e contatti, anche in funzione delle imminenti assemblee che i nostri clienti terranno per approvare i bilanci e insediare le nuove cariche”.

Si ricorda che l’obbligo di nomina dell’organo di controllo (monocratico o collegiale) o del revisore legale scatterà entro la data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2022, nel caso in cui negli esercizi 2021 e 2022 risulti superato almeno uno dei seguenti limiti dimensionali: 4 milioni di totale dell’attivo dello stato patrimoniale; 4 milioni di ricavi delle vendite e delle prestazioni; almeno 20 dipendenti occupati in media durante l’esercizio.

L’evento, che inizierà alle ore 15, garantirà 3 crediti validi ai fini della formazione professionale continua non solo dei commercialisti ma anche dei revisori legali.

TORNA SU