La riforma Cartabia ha effetti sull’attività dell’Ispettorato del Lavoro
L’INL fornisce le prime indicazioni sulle recenti novità in materia di processo civile e penale
La riforma Cartabia, avviata con la L. 134/2021 e successivi decreti di attuazione (nn. 149/2022, 150/2022, 151/2022 e, da ultimo, il DL 13/2023, conv. L. 21 aprile 2023 n. 41) – con la quale il legislatore ha intrapreso un complessivo iter di riforma della giustizia civile e penale – ha, almeno in parte, inciso sull’attività dell’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL).
Pertanto, l’Agenzia ispettiva ha fornito, con la nota n. 2563/2023, un’articolata serie di indicazioni di carattere operativo, utili ai propri uffici territoriali, per orientare sia l’attività del contenzioso civilistico, che incide sul processo del lavoro, che quella operativa portata avanti, nel corso delle indagini penali, dagli ispettori del lavoro nella veste di ufficiali di polizia giudiziaria
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41