Identificazione IOSS anche per la piattaforma di dropshipping
Opera la finizione giuridica per cui la piattaforma si considera «fornitore presunto» dei beni
Nell’ambito del commercio elettronico si è da tempo diffuso il modello di vendita del dropshipping. Si tratta di uno schema mediante il quale, generalmente, un soggetto vende tramite un sito internet o una piattaforma prodotti che non detiene fisicamente in un magazzino. In estrema sintesi, questi raccoglie gli ordini dei clienti e li inoltra a un soggetto terzo fornitore, il quale spedisce i prodotti direttamente al cliente finale.
È frequente il caso in cui gli acquirenti finali sono privati consumatori stabiliti nell’Ue e i beni, al momento della cessione, si trovano in un Paese terzo. Un’operazione di questo genere può in taluni casi ricondursi ai fini IVA alle vendite a distanza di beni importati ex art. 38-bis commi 2 e 3 del DL 331/93. Rientrano infatti in questa definizione
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41