Definito il trattamento previdenziale e fiscale dei compensi ai magistrati onorari
L’inquadramento previdenziale dipende dalla scelta sull’esercizio esclusivo delle funzioni onorarie
L’art. 15-bis del DL n. 75/2023 (c.d. decreto “P.A.-bis”), convertito nella L. n. 112/2023 (in vigore dallo scorso 17 agosto), ha definito il trattamento fiscale dei compensi percepiti dai magistrati onorari del contingente a esaurimento confermati ai sensi dell’art. 29 del DLgs. n. 116/2017, nonché il relativo inquadramento ai fini previdenziali.
Si ricorda che la disciplina della magistratura onoraria è stata interessata negli anni recenti da un processo di riforma finalizzato ad adeguare la stessa alla normativa europea a seguito delle procedure di infrazione promosse dalla Commissione europea nei confronti dello Stato italiano.
La riforma della magistratura onoraria è stata attuata con il DLgs. 13 luglio 2017 n. 116, successivamente modificato, tra l’altro, dalla ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41