Tra i dispositivi medici detraibili rientrano gli occhiali da vista
Dubbi sulla detraibilità delle montature degli occhiali se non sono state acquistate anche le lenti graduate
Beneficiano della detrazione IRPEF del 19%, di cui all’art. 15 comma 1 lett. c) del TUIR, le spese sostenute per acquistare occhiali da vista e lenti a contatto, in quanto rientrano tra i dispositivi medici.
Sono, infatti, detraibili, in quanto rientrano tra le spese sanitarie ammesse all’agevolazione per la parte che eccede la franchigià di 129,11 euro, le spese per l’acquisto o l’affitto dei dispositivi, quali, ad esempio, occhiali, lenti a contatto e relativi liquidi per la manutenzione.
Sin dalla C.M. 23 aprile 1981 n. 14 e, da ultimo, nella circ. Agenzia delle Entrate 19 giugno 2023 n. 14, tuttavia, è stato precisato che l’agevolazione spetta sì per tutti i mezzi correttivi oculistici, ma devono essere escluse le spese sostenute per l’impiego di metalli
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41