L’ANPAL definisce le regole per le assunzioni agevolate di giovani NEET
Con un’informativa pubblicata ieri sul proprio sito, l’ANPAL ha reso noto di aver emanato il decreto n. 189/2023 in attuazione dell’art. 27 del DL 48/2023 (c.d. decreto “Lavoro”), con cui viene riconosciuto un incentivo per le imprese che assumono giovani NEET, intendendo per tali i soggetti under 30 che non lavorano e che non sono impegnati in alcun percorso di studio o formazione.
Inoltre, i predetti soggetti devono essere registrati al Programma operativo nazionale iniziativa occupazione giovani (Pon Iog) per il 2023 e al Programma nazionale giovani, donne e lavoro (Pn Gdl) per il 2024.
Secondo quanto indicato nel provvedimento dell’ANPAL, viene disposta una dotazione finanziaria complessiva di 85.700.000 di euro, ripartita per Regioni e Province autonome.
L’incentivo in questione è pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali (ridotto al 20% in caso di cumulo con altra agevolazione) e trova applicazione in caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato o in apprendistato, effettuate da datori di lavoro privati a decorrere dal 1° giugno al 31 dicembre 2023.
Il beneficio, di durata pari a 12 mesi, è fruibile mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili.
Si ricorda che le istruzioni operative per richiedere l’incentivo sono state fornite dall’INPS con la circ. n. 68/2023 (si veda “Operativo l’incentivo per le assunzioni di NEET” del 25 luglio 2023). Le imprese interessate dovranno presentare un’apposita domanda on line sul portale INPS utilizzando il modulo “NEET23” che sarà disponibile dal 31 luglio 2023.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41