Il 29 settembre ad Ancona focus sul Transfer pricing
“Avvicinare colleghi e imprese a una tematica complessa, ma al tempo stesso vicina alla quotidianità di molte realtà del territorio”. Con questo obiettivo, l’Ordine dei commercialisti di Ancona, presieduto da Camillo Catana Vallemani, ha prima costituito un’apposita Commissione di studio dedicata al “Transfer pricing” e poi organizzato un convegno sul tema, che si terrà domani, 29 settembre (ore 15), presso la sede locale di Confindustria (via Ing. Bianchi snc).
L’evento, intitolato “Il Transfer pricing. Nuovi oneri documentali e penalty-protection in un mutato rapporto tra Fisco e contribuente”, vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di tutti i componenti della Commissione, che potranno così illustrare il lavoro fatto in questi mesi. Un lavoro di studio che ha portato anche alla redazione di uno speciale di Eutekne.info dal titolo “Guida pratica al Transfer pricing”, che verrà distribuito a coloro che seguiranno il convegno ed è, inoltre, scaricabile gratuitamente dal nostro sito.
“La disciplina sui prezzi di trasferimento – spiega il Presidente Vallemani presentando il convegno – è finalizzata a reprimere lo spostamento di imponibile fiscale a seguito di operazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo ma soggette a normative nazionali differenti. La crescente internazionalizzazione delle imprese ha comportato negli ultimi anni una maggiore sensibilità alla tematica dei prezzi di trasferimento; tematica che, ad oggi, non è più una prerogativa dei grandi gruppi internazionali, ma interessa anche le imprese di piccole e medie dimensioni presenti nel nostro territorio”.
Ecco perché il locale Ordine dei commercialisti ha voluto dedicare al tema una specifica Commissione e un convegno, durante il quale verranno affrontati tutti gli aspetti della normativa di riferimento. Si partirà dall’inquadramento generale, con la relazione del Presidente della Commissione di studio, Mauro Sebastianelli: “È motivo di grande orgoglio – commenta quest’ultimo – aver contribuito sia all’organizzazione del convegno che allo speciale di Eutekne.info, in un territorio come quello delle Marche che è fuori dai grandi circuiti ma che, nonostante ciò, ha una fervente attività internazionale. Tanto è vero che i dati delle Camere di Commercio dicono che, nel primo semestre del 2023, il volume dell’export delle aziende marchigiane ha cubato 8 miliardi di euro”.
A seguire, ci saranno le relazioni degli altri tre componenti della Commissione: Nicola Cardinali parlerà della predisposizione del set documentale, Mattia Cardinali curerà l’aspetto delle verifiche fiscali, mentre a Federico Pellegrini è affidato il focus sulla difesa del contribuente.
La partecipazione all’evento è gratuita e darà diritto alla maturazione di 4 crediti validi ai fini della formazione professionale continua. Tutti i dettagli per l’iscrizione sul portale dell’Ordine marchigiano.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41