ACCEDI
Martedì, 14 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Revisione della deducibilità degli interessi passivi

Con la riforma fiscale il regime del monitoraggio del ROL potrebbe essere oggetto di importanti semplificazioni

/ Gianluca ODETTO e Salvatore SANNA

Giovedì, 5 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con riferimento alle novità della legge delega per la riforma fiscale che riguardano il reddito d’impresa, l’art. 6 comma 1 lett. d) della L. 111/2023 prevede la “revisione della disciplina della deducibilità degli interessi passivi anche attraverso l’introduzione di apposite franchigie, fermo restando il contrasto dell’erosione della base imponibile realizzata dai gruppi societari transnazionali”.

Per i soggetti IRES, l’art. 96 del TUIR prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati siano deducibili in ciascun periodo di imposta sino a concorrenza degli interessi attivi e dei proventi assimilati e, per l’eventuale eccedenza, nel limite del 30% del ROL “fiscale”.
Questo regime non si applica agli imprenditori individuali, alle

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU