ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Direttore di filiale della banca senza discrezionalità sulle SOS

La valutazione sull’effettuazione della segnalazione è rimessa al titolare della funzione, al rappresentante legale o alla persona a ciò delegata

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 18 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nell’ordinanza n. 1798, depositata ieri, ha precisato che, in ambito bancario, per l’obbligo di segnalazione di operazioni sospette (SOS), il potere di valutazione ricade solo sul titolare della funzione, sul legale rappresentante (o su un soggetto a ciò delegato), mentre al direttore di una filiale è riservato un margine di discrezionalità ridotto. Margine che, in ogni caso, non può essere invocato in presenza di numerose e cospicue movimentazioni in contanti compiute sui conti correnti, non richiedendosi alcuna prova attendibile circa l’esistenza dei reati a monte del sospetto riciclaggio. Tali indicazioni, seppure riferite all’obbligo di SOS ex previgente art. 3 del DL 197/91, appaiono rilevanti anche rispetto alla vigente disciplina.

In base al previgente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU