ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Accantonamenti e assimilati con oneroso doppio binario civilistico-fiscale

La riforma fiscale potrebbe portare a una semplificazione che dovrebbe coinvolgere soggetti IAS/IFRS e OIC adopter in derivazione rafforzata

/ Valeria RUSSO

Lunedì, 29 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

In attesa che si completi l’attuazione della delega fiscale, viene da chiedersi se, in un sistema in cui si intende perseguire l’avvicinamento dei valori contabili e fiscali, troverà ancora ragion d’essere l’attuale normativa fiscale sugli accantonamenti da IAS 37 e sui fenomeni assimilati (riduzioni per penali e resi nell’ambito del corrispettivo variabile dell’IFRS 15).

Tra i criteri della legge delega di riforma fiscale ancora non attuati si annovera il “semplificare e razionalizzare i criteri di determinazione del reddito d’impresa al fine di ridurre gli adempimenti amministrativi … attraverso il rafforzamento del processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici, prevedendo la possibilità di limitare le variazioni in aumento

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU