Esclusa la colpa grave del sovraindebitamento per esigenze non prevedibili
La mancata valutazione del merito creditizio attenua la colpa del debitore sovraindebitato
Con la sentenza pronunciata il 19 gennaio 2024 e avente a oggetto l’omologazione di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato ai sensi degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, CCII), il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sulla scia delle considerazioni in precedenza già espresse dalla Corte d’Appello di Firenze nella sentenza depositata l’8 novembre 2023 e, ancor prima, dalla Cassazione nell’ordinanza n. 27843/2022, ritratteggia i contorni della dibattuta e articolata meritevolezza del consumatore sovraindebitato, oggi delineata, nel contesto della ristrutturazione dei debiti del consumatore, dall’art. 69 del CCII.
Dall’analisi dell’attuale citato testo normativo, che di ...