ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La direttiva DAC 9 estende lo scambio automatico ai dati dei grandi gruppi

Raggiunto l’accordo politico per la condivisione dei dati dei GIR presentati ai fini dell’imposizione minima globale

/ REDAZIONE

Mercoledì, 12 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio dell’Unione europea ha annunciato ieri con apposito comunicato stampa il raggiungimento di un accordo politico sulla proposta di direttiva COM(2024) 497 final (DAC 9).

La nuova direttiva implementa il già strutturato sistema di scambio automatico di informazioni ai fini fiscali tra gli Stati membri dell’Unione europea, modificando la direttiva base in materia (direttiva 2011/16/Ue, c.d. DAC 1) al fine di consentire alle Autorità competenti degli Stati dell’Unione di accedere ai dati dei Global Information Return (GIR) presentati in ossequio alle disposizioni sull’imposizione minima globale del 15% (in Italia, tali disposizioni sono rappresentate dagli artt. 8 ss. del DLgs. 209/2023).

Il testo dell’accordo politico evidenzia che tali disposizioni funzionano

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU