La direttiva DAC 9 estende lo scambio automatico ai dati dei grandi gruppi
Raggiunto l’accordo politico per la condivisione dei dati dei GIR presentati ai fini dell’imposizione minima globale
Il Consiglio dell’Unione europea ha annunciato ieri con apposito comunicato stampa il raggiungimento di un accordo politico sulla proposta di direttiva COM(2024) 497 final (DAC 9).
La nuova direttiva implementa il già strutturato sistema di scambio automatico di informazioni ai fini fiscali tra gli Stati membri dell’Unione europea, modificando la direttiva base in materia (direttiva 2011/16/Ue, c.d. DAC 1) al fine di consentire alle Autorità competenti degli Stati dell’Unione di accedere ai dati dei Global Information Return (GIR) presentati in ossequio alle disposizioni sull’imposizione minima globale del 15% (in Italia, tali disposizioni sono rappresentate dagli artt. 8 ss. del DLgs. 209/2023).
Il testo dell’accordo politico evidenzia che tali disposizioni funzionano
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41