ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Clausola «simul stabunt simul cadent» e ruolo di gestione per il Collegio sindacale

All’organo di controllo le decisioni sulle questioni che non possono essere differite

/ Luciano DE ANGELIS

Lunedì, 30 giugno 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La clausola simul stabunt simul cadent è sempre più frequente negli statuti delle nostre spa e srl e chiama in causa, sotto vari aspetti, l’organo di controllo.
Essa prevede – allo scopo di rispettare gli equilibri nella compagine societaria e rendere più coesi i rapporti nel CdA – che alla cessazione di uno o più amministratori decada l’intero CdA.

Lo statuto può disciplinare in modo estremamente diversificato detta clausola. Ad esempio, può disporre che la decadenza dell’intero collegio valga solo per determinati tipi di cessazione; e quindi solo per dimissioni (di uno o più amministratori o della maggioranza del CdA), solo in caso di revoca, decadenza o decesso, oppure, come più frequentemente avviene, per qualsiasi causa di cessazione di uno o più amministratori. In presenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU