ACCEDI
Martedì, 15 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Deducibili i costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti

La deduzione è invece esclusa per l’inesistenza oggettiva

/ Fabio FRONTONI

Lunedì, 14 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 8716/2025 della Cassazione rappresenta un punto di riferimento fondamentale nell’evoluzione giurisprudenziale in materia di fatture inesistenti e deducibilità dei costi fiscali. Con un richiamo a precedenti ormai consolidati, in particolare alle pronunce n. 8480/2022 e n. 4645/2020, la Suprema Corte ribadisce con rinnovata fermezza il principio di diritto che distingue in modo netto la disciplina applicabile alle operazioni oggettivamente inesistenti da quella riservata a quelle soggettivamente inesistenti.

Al centro del ragionamento dei giudici di legittimità vi è la regola secondo cui i costi derivanti da operazioni oggettivamente inesistenti sono in via di principio esclusi dalla deducibilità fiscale. Questo anche qualora tali costi risultino formalmente conformi ai requisiti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU