Azioni oggetto di piani di stock option comprese nella retribuzione convenzionale
Il loro costo fiscale dovrebbe coincidere con il valore normale alla data di esercizio dell’opzione
Il reddito di lavoro dipendente, prestato all’estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti residenti in Italia e che nell’arco di dodici mesi soggiornano oltreconfine per un periodo superiore a 183 giorni, viene determinato sulla base delle c.d. “retribuzioni convenzionali”.
La retribuzione così forfetizzata assorbe ogni erogazione relativa all’incarico estero, ivi inclusi i compensi in natura, eccezion fatta per le indennità di fine rapporto “corrisposte da imprese italiane al personale italiano che abbia prestato lavoro all’estero alle loro dipendenze” (circ. Min. Finanze 16 novembre 2000 n. 207, § 1.5.7).
Tale aspetto ha accompagnato la norma, oggi art. 51 comma 8-bis del TUIR, sin dal suo debutto ed è stato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41