ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il giudice deve fissare la durata delle pene accessorie per i reati tributari

La durata deve essere determinata in concreto in base ai criteri di cui all’art. 133 c.p. e non rapportata alla durata della pena principale inflitta

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 22 maggio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La commissione di un reato tributario comporta, oltre alla pena principale della reclusione prevista per ciascuna fattispecie, anche l’applicazione di una o più pene accessorie, disciplinate dall’art. 12 del DLgs. 74/2000.

Si tratta di sanzioni particolarmente invasive che riguardano l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a tre anni; l’incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione per un periodo non inferiore a un anno e non superiore a tre anni; l’interdizione dalle funzioni di rappresentanza e assistenza in materia tributaria per un periodo non inferiore a un anno e non superiore a cinque anni; l’interdizione perpetua dall’ufficio di componente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU