ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Definibili le liti per qualsiasi atto impositivo anche se solo di riscossione

Per lo stralcio del 10% serve il deposito entro il 1° gennaio 2023

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 28 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 commi 186 e ss. della L. 197/2022 ha introdotto una definizione delle liti pendenti rientranti nella giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate o l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli.
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 2, pubblicata ieri, 27 gennaio 2023, contiene diversi chiarimenti sull’istituto.

Per poter definire la controversia è necessario:
- che, entro il 1° gennaio 2023, il contribuente abbia notificato il ricorso introduttivo di primo grado all’Agenzia fiscale (si fa riferimento alla notifica del ricorso e non al momento successivo della costituzione in giudizio);
- che, nel momento di presentazione della domanda, non si sia ancora formato il giudicato (occorre che non sia stata depositata la sentenza di cassazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU