Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Le intestazioni fiduciarie salvano dall’esercizio abusivo di attività finanziaria

La Cassazione sottolinea come sia determinante il fatto che, nella specie, le operazioni fossero, fiduciariamente, riconducibili al medesimo soggetto

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 23 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nell’ordinanza n. 8071/2023, ripercorre le caratteristiche principali dell’intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali, in funzione dell’accertamento della correttezza di una serie di operazioni di finanziamento.
Ciò in quanto risultava contestata la fattispecie di cui all’art. 132 del DLgs. 385/1993, ai sensi del quale, chiunque svolga, nei confronti del pubblico e in assenza della prescritta autorizzazione, attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da 2.065 a 10.329 euro.

Si osserva, innanzitutto, come l’accordo fiduciario sia una combinazione di due fattispecie negoziali collegate:
- una costituita da un negozio traslativo a carattere esterno, realmente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU