Sequestro per sottrazione fraudolenta escluso col pagamento del debito tributario
In tal caso cessa anche l’esigenza di salvaguardare la garanzia patrimoniale del debitore
La confisca in ambito tributario è, per sua natura, collegata al recupero delle imposte evase e in quest’ottica l’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 introduce un sistema finalizzato a favorire l’adempimento del debito tributario prevedendo, a fronte di tali condotte, l’esclusione della confisca del profitto. Il comma 2 di tale articolo prevede, infatti, che “la confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’erario anche in presenza di sequestro. Nel caso di mancato versamento la confisca è sempre disposta”.
Si tratta di una disposizione che si inserisce nella più ampia logica del sistema penale tributario, nell’ambito del quale le condotte di ravvedimento, mediante pagamento del debito tributario, sono valorizzate anche ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41