ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Su trust esteri riconducibili al patrimonio del neo domiciliato analisi rigorosa

Con trasferimento della residenza fiscale in Italia, da valutare se sussistono elementi che possano far presupporre che il trust sia fiscalmente interposto

/ Gabriele GIARDINA

Venerdì, 31 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La scelta di aderire al regime dei neo domiciliati, disciplinato dall’art. 24-bis del TUIR, si fonda primariamente sul calcolo di convenienza in termini di imposizione sui redditi prodotti all’estero, attratti all’ambito applicativo dell’imposta sostitutiva annuale di 100.000 euro in luogo dell’assoggettamento a ordinaria tassazione.
Al contempo, gli ulteriori benefici riservati dalla disciplina in materia di imposte indirette e l’indubbia semplificazione nella gestione della fiscalità italiana costituiscono elementi da soppesare in una valutazione d’insieme.

In presenza di un trust estero riconducibile al patrimonio del neo domiciliato, in caso di trasferimento della residenza fiscale in Italia da parte di una persona fisica, si deve procedere con una ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU