ACCEDI
Lunedì, 1 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 22 febbraio 2025

Rivalutazione dei terreni al 18% alla prova dei calcoli di convenienza

La rideterminazione del costo o valore d’acquisto dei terreni è stata originariamente prevista dall’art. 7 della L. 28 dicembre 2001 n. 448 ed è stata più volte oggetto di proroga ad opera di successivi provvedimenti. La legge di bilancio 2025 ha ...

FISCO 18 febbraio 2025

Imponibili in Italia le vincite da giochi realizzate in Paesi extra-Ue

Con l’ordinanza n. 3879, depositata il 15 febbraio, la Cassazione è intervenuta sull’imponibilità delle vincite dei giocatori di tornei di poker nei Paesi extra-Ue, nello specifico negli Stati Uniti e nel Principato di Monaco. In estrema sintesi, ...

FISCO 11 febbraio 2025

Legittimo il finanziamento infruttifero erogato nell’interesse del gruppo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3223 depositata ieri, torna a pronunciarsi sull’applicabilità ai finanziamenti infruttiferi infragruppo della disciplina in materia di transfer pricing di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR. Il caso ...

FISCO 10 febbraio 2025

Cripto-attività con una sezione dedicata nel quadro RT del modello REDDITI

Con riferimento le bozze dei modelli REDDITI 2025 pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, un elemento notevole è rappresentato dall’ampia “ristrutturazione” del quadro RT che riguarda le plusvalenze di natura finanziaria che rientrano tra i redditi ...

FISCO 4 febbraio 2025

Il palladio rientra tra i metalli preziosi produttivi di plusvalenze tassate al 26%

Con la consulenza giuridica n. 1/2025, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla nozione di metalli preziosi che possono originare plusvalenze imponibili come redditi diversi da parte dei soggetti non imprenditori. L’art. 67 ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2025

Trasferimento di interessi al consolidato su opzione della consolidata

Per i soggetti che aderiscono al regime del consolidato fiscale nazionale, l’art. 96 comma 14 del TUIR prevede che l’eventuale eccedenza di interessi passivi e oneri assimilati indeducibili generatasi in capo a un soggetto possa essere portata in ...

FISCO 30 gennaio 2025

Il regime opzionale CFC con sostitutiva del 15% evita la tassazione per trasparenza

L’art. 167 comma 4-ter del TUIR disciplina il regime opzionale di imposizione che, attraverso il pagamento del 15% sull’utile contabile netto della controllata, consente al soggetto residente di evitare l’imputazione per trasparenza del reddito della...

FISCO 25 gennaio 2025

Variazione catastale senza impatto sul calcolo del quinquennio per la plusvalenza

Non genera plusvalenza imponibile la vendita di un immobile, operata da un privato, avvenuta più di 5 anni dopo il suo acquisto, ma a meno di 5 anni dalla variazione catastale per cambio di destinazione che ha trasformato il magazzino classificato in...

FISCO 22 gennaio 2025

Perdita di valore delle partecipazioni irrilevante per il dividend washing

A distanza di quasi 19 anni dall’ultimo intervento di prassi sul tema, la risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 8, pubblicata ieri, è intervenuta sulla disapplicazione della disciplina di contrasto al c.d. “dividend washing”. Il caso ...

FISCO 16 gennaio 2025

Imposte estere scomputabili dai dividendi percepiti dalle persone fisiche

Con la norma di comportamento n. 227, l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC) esamina il tema del recupero delle imposte assolte all’estero sui dividendi anche se gli stessi sono tassati in Italia in capo alle ...

< 1 ... 5 6 7 ... 130 >

TORNA SU