FISCO 6 aprile 2019
PIR con investimenti ad ampio spettro
Con le risposte a istanza di interpello nn. 96 e 97, pubblicate ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul perimetro degli investimenti qualificati che possono essere effettuati dai Piani individuali di risparmio. I PIR sono una specifica ...
FISCO 30 marzo 2019
Rinnovo automatico e attribuzione delle perdite nel quadro OP
Con riferimento al regime del consolidato fiscale nazionale, l’art. 124 comma 4 del TUIR in tema di interruzione dell’opzione, stabilisce che:
- le perdite fiscali risultanti dalla dichiarazione di gruppo (modello CNM) permangono nell’esclusiva ...
FISCO 29 marzo 2019
Scissione totale lecita anche se divide il patrimonio tra società unipersonali
Con la risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 87, pubblicata ieri, si conferma l’assenza di profili di abuso del diritto in caso di scissione totale non proporzionale di una società in nome collettivo in favore di due società a ...
FISCO 26 marzo 2019
Remissione in bonis anche per il consolidato «tra sorelle»
Con riferimento al regime del consolidato fiscale nazionale, il comma 2-bis dell’art. 117 del TUIR consente alle “sorelle”, sia società residenti in Italia sia stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di società residenti in Stati dell’area ...
FISCO 18 marzo 2019
Il passaggio dal ROL contabile al ROL fiscale segue le regole transitorie
In merito alla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES, il DLgs. 142/2018 ha riformulato l’art. 96 del TUIR a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, ossia, il 2019 per i soggetti “solari” (si veda “...
FISCO 15 marzo 2019
La cessione del ramo commerciale non osta al regime delle società agricole
Le imprese agricole costituite in forma di società o ente commerciale determinano il reddito in base alle regole ordinarie (rilevano, quindi, non il reddito agrario iscritto in Catasto, bensì le risultanze del conto economico, cui vengono apportate ...
FISCO 7 marzo 2019
Trasformazione societaria neutra ai fini pex
Con la risposta all’istanza di interpello n. 70 del 1° marzo 2019 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione del regime della participation exemption in caso di doppia trasformazione (dapprima regressiva e ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2019
Piccola trasparenza «difficile» per soci non residenti
Il regime opzionale di trasparenza fiscale per le società di capitali consente a tali società di attribuire direttamente ai soci i redditi prodotti, indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo il modello tipico delle società di persone. I...
FISCO 25 febbraio 2019
Compensazione delle eccedenze nel consolidato anche con il nuovo ROL
Il nuovo art. 96 del TUIR (riscritto dal DLgs. 142/2018 a partire dal 2019) conferma che i soggetti che applicano il “monitoraggio del ROL” possono procedere alla compensazione intersoggettiva all’interno del consolidato nazionale delle “eccedenze di...
FISCO 23 febbraio 2019
Soci qualificati al bivio della delibera di distribuzione
Le società che chiudono il bilancio al 31 dicembre 2018 in utile e che hanno pianificato la distribuzione di dividendi ai propri soci “qualificati” sono tenute a valutazioni del tutto nuove, derivanti dalla riforma della tassazione dei redditi di ...