FISCO 20 maggio 2019
Pensioni del «secondo pilastro» svizzero tassate al 5%
Il sistema previdenziale svizzero si basa sul c.d. “sistema dei tre pilastri”:
- il primo pilastro, che garantisce il minimo essenziale nella vecchiaia e in caso di decesso dell’assicurato (AVS), nonché di perdita di guadagno in seguito a invalidità...
FISCO 18 maggio 2019
I bitcoin debuttano nel quadro RW
In applicazione dell’art. 4 del DL 167/90, le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate che, nel periodo d’imposta 2018, detengono, oppure possiedono la titolarità effettiva, di investimenti all’estero ovvero di ...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2019
Redditi da CFC sempre imponibili
Il regime delle controlled foreign companies (c.d. “CFC”) prevede che il reddito della partecipata estera, che beneficia di un regime fiscale privilegiato, debba essere imputato al socio controllante residente che risulta tale alla chiusura dell’...
FISCO 9 maggio 2019
PEX con requisito della commercialità da verificare sul conferente
Ai fini dell’applicazione della participation exemption che consente l’esenzione per il 95% delle plusvalenze sulla vendita di partecipazioni da parte dei soggetti IRES, l’art. 87 del TUIR prevede che la partecipazione oggetto di realizzo debba ...
FISCO 9 maggio 2019
Operativa la nuova disciplina dei PIR
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 30 aprile 2019, attuativo della nuova disciplina dei Piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR) introdotta dalla L. 145/2018 (legge di bilancio 2019). I PIR sono una specifica tipologia di ...
FISCO 24 aprile 2019
Progetti infrastrutturali pubblici a lungo termine con interessi deducibili integralmente
Per effetto del combinato disposto dei commi 1, 3 primo periodo, 8 e 15 dell’art. 96 del TUIR, i limiti di deducibilità sanciti dall’art. 96 si applicano a tutti gli interessi passivi e oneri finanziari assimilati, compresi quelli capitalizzati nel ...
FISCO 20 aprile 2019
Fusione tra enti non commerciali con doppio regime
Per gli enti no profit quali associazioni e fondazioni, la fusione, oltre a realizzare i vantaggi dovuti all’aggregazione, consente di evitare la liquidazione dell’ente e quindi fornisce la possibilità di estinguerlo senza dover procedere alla ...
FISCO 19 aprile 2019
Scissioni immobiliari al test del riallineamento fiscale dei valori
A seguito di una scissione societaria neutrale, è possibile optare per l’applicazione dell’art. 173 comma 15-bis del TUIR (che richiama l’art. 176 comma 2-ter del TUIR) che prevede un regime di imposizione sostitutiva ai fini delle imposte sul ...
FISCO 13 aprile 2019
Imposta da rivalutazione non rimborsabile agli eredi
L’art. 1 commi 1053-1054 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha prorogato il regime della rideterminazione del costo delle partecipazioni non quotate detenute al di fuori dal regime di impresa, originariamente previsto dall’art. 5 della L. 448...
FISCO 9 aprile 2019
PIR meno rischiosi con il decreto «crescita»
Il decreto “crescita”, approvato con la formula “salvo intese” dal Consiglio dei Ministri del 4 aprile, riduce significativamente la quota dei valori e delle somme dei PIR che devono essere destinati alle PMI ed ai fondi di venture capital. Inoltre, ...