ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 19 marzo 2024

Global minimum tax con esenzione dalla fiscalità differita

Con un comunicato stampa pubblicato nella giornata di ieri, 18 marzo 2024, la Fondazione OIC ha annunciato di aver pubblicato, al termine del due process previsto dallo Statuto, i testi definitivi degli emendamenti ai principi contabili nazionali OIC...

CONTABILITÀ 18 marzo 2024

Bilanci 2023 con verifica dei limiti per abbreviati e micro imprese

I bilanci attualmente in chiusura non presentano novità sotto il profilo delle semplificazioni per le imprese di minori dimensioni. Per verificare se la società può redigere il bilancio in forma abbreviata o micro occorre applicare i limiti ...

FISCO 12 marzo 2024

Super deduzione per colture arboree pluriennali dimenticata dai dichiarativi

L’art. 1 comma 509 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) stabilisce che, ai soli fini della determinazione della quota deducibile a norma dell’art. 108 comma 1 del TUIR, le spese sostenute per gli investimenti in nuovi impianti di colture ...

CONTABILITÀ 11 marzo 2024

Bilancio 2023 con deroghe limitate

La campagna bilanci 2024 è ormai avviata. Può, quindi, essere utile riepilogare le principali disposizioni da considerare nella predisposizione dei bilanci attualmente in fase di chiusura. L’esercizio 2023 si caratterizza per il perdurare di una ...

IL CASO DEL GIORNO 29 febbraio 2024

Per le vendite condizionate rileva la ragionevole certezza

Nel nuovo documento OIC 34 è stata introdotta una disciplina specifica per le vendite sottoposte a condizione, che muove dall’assunto di base (comune anche ad altre transazioni, come le vendite con diritto di reso e le vendite con opzione di ...

CONTABILITÀ 13 febbraio 2024

Sospensione degli ammortamenti da ponderare nel bilancio 2023

La sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 (conv. L. n. 126/2020) può trovare applicazione anche ai fini della redazione dei bilanci 2023, attualmente in fase...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2024

Separazione dei ricavi solo per contratti complessi

In base al documento OIC 34, la rilevazione dei ricavi deve essere articolata in una serie di fasi, secondo una metodologia analoga a quella propria dell’IFRS 15. In primo luogo, occorre determinare il prezzo complessivo del contratto, cioè il ...

FISCO 27 gennaio 2024

Sopravvenienza imponibile solo se l’inesistenza della passività è certa

Con la sentenza n. 2517, pubblicata ieri, 26 gennaio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’imponibilità delle sopravvenienze attive derivanti dalla sopravvenuta insussistenza di passività, soffermandosi, in modo particolare, sui...

FISCO 25 gennaio 2024

Le detrazioni edilizie non rilevano fiscalmente

Con la norma di comportamento n. 224 l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC) si è pronunciata in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle c.d. “detrazioni edilizie”. In particolare, è...

CONTABILITÀ 28 dicembre 2023

Per l’informativa sulle erogazioni pubbliche c’è tempo fino a fine anno

I soggetti che inseriscono l’informativa sulle erogazioni pubbliche di cui all’art. 1 comma 125 ss. della L. n. 124/2017 sul proprio sito internet o su analoghi portali digitali hanno tempo fino al 31 dicembre 2023 per adempiere agli obblighi di ...

< 1 ... 7 8 9 ... 78 >

TORNA SU