Bilancio 2023 con deroghe limitate
Possibile l’adozione anticipata del documento OIC 34 ove compatibile con l’attuale quadro normativo
La campagna bilanci 2024 è ormai avviata. Può, quindi, essere utile riepilogare le principali disposizioni da considerare nella predisposizione dei bilanci attualmente in fase di chiusura.
L’esercizio 2023 si caratterizza per il perdurare di una situazione di crisi, determinata dal sovrapporsi di più problematiche, quali l’incremento dei prezzi delle fonti energetiche, i conflitti in Ucraina e in Medio-Oriente, l’andamento inflazionistico e le difficoltà di approvvigionamento di materie prime o semilavorati.
A fronte di tale situazione, sono state riproposte alcune norme derogatorie rispetto alle ordinarie regole di redazione del bilancio.
Avuto riguardo alle immobilizzazioni, è possibile sospendere gli ammortamenti ricorrendo all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41