ACCEDI
Martedì, 28 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sara BERNARDI

Dottore commercialista

FISCO 26 settembre 2024

Qualificazione delle holding in base al test di prevalenza

L’art. 162-bis del TUIR definisce, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP, gli intermediari finanziari e le società di partecipazione finanziaria e non finanziaria. La classificazione assume rilevanza in alcuni ambiti fiscali, tra i quali gli ...

FISCO 21 settembre 2024

Assistenza al recupero di crediti tributari con ambito applicativo esteso

L’attuale disciplina in materia di assistenza reciproca tra Stati membri dell’Unione europea al recupero di crediti tributari è quella delineata dalla Direttiva 2010/24/Ue, che ha stabilito le norme in base alle quali gli Stati membri devono fornire...

FISCO 11 settembre 2024

Nel caso Apple aiuti di Stato selettivi non conformi al diritto Ue

La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza relativa alla causa C-465/20 pubblicata ieri, si è pronunciata sul noto “caso Apple” definendone la controversia. La Corte annulla la precedente sentenza del Tribunale Ue, confermando così la...

FISCO 30 agosto 2024

Operazioni agevolate da rendicontare in sede dichiarativa

Tutte le società che hanno effettuato le operazioni agevolate di assegnazione e cessione di beni ai soci o di trasformazione in società semplice di cui all’art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022 entro il termine del 30 novembre 2023 sono tenute alla ...

FISCO 28 agosto 2024

Web tax confluita nel Testo unico dei tributi erariali minori

Nello schema di decreto legislativo recante il Testo unico (TU) dei tributi erariali minori, Atto n. 184 trasmesso il 31 luglio scorso alle Commissioni per i dovuti pareri, sono confluite anche le disposizioni relative all’imposta sui servizi ...

FISCO 27 agosto 2024

Nell’assegnazione agevolata è determinante fissare il valore di assegnazione

Nell’ambito delle operazioni di assegnazione agevolata di beni ai soci di cui all’art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022 gli aspetti fiscali e quelli contabili devono essere analizzati separatamente. Dal punto di vista fiscale, la plusvalenza ...

FISCO 26 agosto 2024

Ambito applicativo dell’addizionale su bonus e stock option da chiarire

Nella versione del Testo unico delle imposte sui redditi resa disponibile in pubblica consultazione dall’Agenzia delle Entrate fino allo scorso 13 maggio confluiscono anche le disposizioni relative all’addizionale IRPEF sugli emolumenti a titolo di ...

FISCO 22 agosto 2024

Documentazione nazionale sul transfer pricing da predisporre in italiano

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 174 pubblicata ieri, chiarisce che la documentazione nazionale (c.d. Country file) in materia di prezzi di trasferimento deve essere predisposta e presentata in lingua italiana. Si tratta, in...

FISCO 19 agosto 2024

Scambio di informazioni sui conti finanziari con ambito applicativo esteso

Entro il 30 settembre 2024 l’Agenzia delle Entrate deve trasmettere alle Amministrazioni di residenza dei soggetti titolari i dati relativi ai conti finanziari dagli stessi intrattenuti in Italia nel 2023. Si tratta degli obblighi di comunicazione e...

FISCO 9 agosto 2024

Scioglimento di società di persone con continuità dei valori fiscali

Per le cessioni di beni rivalutati effettuate dal 1° gennaio 2024 (per i soggetti “solari”) non opera più il c.d. “periodo di sospensione” degli effetti della rivalutazione dei beni d’impresa ai fini del calcolo delle plusvalenze (o minusvalenze). È...

< 1 ... 4 5 6 ... 14 >

TORNA SU