ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 luglio 2024

Il vincolo culturale sul bene locato non impedisce lo sfratto del conduttore

Con la sentenza n. 19350, depositata ieri, la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui qualora un bene immobile, per il quale sia stato stipulato un contratto di locazione a uso commerciale, risulti classificato, in base a un ...

FISCO 12 luglio 2024

Niente sostitutiva sull’ipoteca se il finanziamento non è concluso in Italia

Con la risposta a interpello n. 150/2024, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine di cui agli artt. 15 e 17 del DPR 601/1973 può trovare applicazione anche nei ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 luglio 2024

Niente trasferimento coattivo dell’immobile diverso da quello del preliminare

Con l’ordinanza 8 luglio 2024 n. 18545, la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui la sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e ...

FISCO 8 luglio 2024

Trasformazione da srl a fondazione con registro fisso

La trasformazione eterogenea regressiva (nella specie, di una srl in fondazione) è soggetta all’imposta di registro fissa (200 euro), ai sensi dell’art. 4 lett. c) della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/1986, visto che integra una modifica ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 luglio 2024

Prescrizione delle parcelle professionali da monitorare

Se il titolare di un diritto di credito, a fronte dell’inadempimento del debitore, omette di rivendicare la prestazione a lui dovuta per un certo periodo di tempo, indicato dalla legge, perde definitivamente la possibilità di ottenere quanto pattuito...

IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2024

Banca responsabile per i pagamenti all’IBAN errato indicato dal pagatore

La Cassazione, con l’ordinanza n. 17415/2024, ha esaminato, da un’inedita angolazione, la controversa questione sulla responsabilità dell’istituto di credito che, sulla scorta dell’erronea indicazione dell’IBAN fornita dall’ordinante, esegua un ...

PROFESSIONI 2 luglio 2024

Possibile l’accettazione del preventivo del commercialista per fatti concludenti

Con il Pronto Ordini n. 51 pubblicato ieri, il CNDCEC ha risposto a due quesiti inerenti:
- l’uno, alla possibilità di ritenere concluso, per fatti concludenti, il contratto d’opera professionale tra il commercialista e il cliente, avente ad ...

FISCO 19 giugno 2024

Necessario l’atto integrativo per il bonus prima casa under 36 prorogato

Con la circ. Agenzia delle Entrate n. 14 di ieri, arrivano i chiarimenti sulla proroga dell’agevolazione prima casa under 36, intervenuta con la conversione del decreto “Milleproroghe”. Si ricorda che l’art. 64 commi 6 - 11 del DL 73/2021 (c.d. ...

IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2024

Capacità dell’amministratore di sostegno a succedere con dubbi

In linea generale, il nostro ordinamento riconosce la capacità di subentrare mortis causa nella titolarità dei rapporti giuridici che facevano capo al de cuius a qualunque persona fisica che sia già nata, concepita o ancora in vita al momento dell’...

FISCO 7 giugno 2024

Niente tassazione in uscita per i trust già tassati in entrata

Con il documento di ricerca del 6 giugno 2024, il CNDCEC e la FNC hanno esaminato, tra l’altro, le problematiche connesse al trattamento da riservare, ai fini dell’applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni, ai trust con dotazioni ...

TORNA SU