ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2024

Possibile la risoluzione del contratto se vengono meno i «presupposti»

Può accadere che le parti stipulino un contratto avendo a mente la permanenza o il futuro verificarsi di una data situazione di fatto, nell’interesse di entrambe o di una sola di esse. In tal caso, il successivo venir meno o la mancata verificazione ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 31 maggio 2024

Validità dubbia dei mutui con rinvio all’Euribor per determinare gli interessi

Due recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato il tema, di grande rilievo giuridico e sociale, afferente alla validità delle clausole contrattuali che, al fine di determinare il tasso di interesse relativo alle obbligazioni assunte dalle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 maggio 2024

Risarcimento del danno non invocabile se l’accertamento è giudicato legittimo

Il contribuente che assuma di essere stato leso da un fatto illecito imputabile all’Amministrazione finanziaria può esercitare, in sede civile, l’azione risarcitoria per responsabilità diretta nei confronti di quest’ultima soltanto previo ...

FISCO 18 maggio 2024

Registro con parziale prenotazione a debito per l’ordinanza che riconosce la cittadinanza

L’imposta di registro sull’ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana di persone straniere, pronunciata dall’autorità giudiziaria nel giudizio in cui era parte un’amministrazione dello Stato è prenotata a debito, per la metà o per la ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 17 maggio 2024

Liberalità distinguibili in dirette, indirette e informali

Con la sentenza n. 7442/2024, la Cassazione ha ripercorso i principi in tema di applicazione dell’imposta di donazione alle liberalità indirette informali, mettendo in evidenza alcuni punti che è utile tenere presente quando si ragiona di passaggio ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2024

Se il giudice ha liquidato solo gli interessi legali niente maggior saggio

Con la sentenza del 7 maggio 2024 n. 12449, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato che la fattispecie di cui all’art. 1284 comma 4 c.c., in base al quale, se le parti non ne hanno determinato la misura, gli interessi legali sono dovuti, ...

FISCO 8 maggio 2024

Dal 2025 dichiarazione di successione più leggera

Come segnalato all’indomani della sua approvazione preliminare da parte del Consiglio dei Ministri (si veda “Dal Governo misure per razionalizzare l’imposta sulle successioni e donazioni” del 10 aprile 2024), lo schema di DLgs. per la ...

FISCO 25 aprile 2024

Agevolazioni fiscali per gli accordi di conciliazione

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 5/2023M, affronta il tema delle agevolazioni fiscali previste per gli accordi di conciliazione che sanciscono il buon esito della procedura di mediazione di cui al DLgs. 28/2010, anche alla luce ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 aprile 2024

Unioni civili tutelate anche dopo il mutamento di sesso

Con la sentenza n. 66 pubblicata ieri, 22 aprile, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 comma 26 della L. 76/2016 e 70-octies comma 5 del DPR 396/2000 (aggiunto dall’art. 1 comma 1 lett. t) del DLgs. 5/2017), nella ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 aprile 2024

Pagamento della parte abbiente senza natura tributaria nel patrocinio a spese dello Stato

L’art. 91 comma 1 c.p.c. stabilisce che il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente a rimborsare le spese alla parte vittoriosa. Questo principio generale, nei giudizi caratterizzati dalla ...

TORNA SU