ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2024

Se il giudice ha liquidato solo gli interessi legali niente maggior saggio

Con la sentenza del 7 maggio 2024 n. 12449, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato che la fattispecie di cui all’art. 1284 comma 4 c.c., in base al quale, se le parti non ne hanno determinato la misura, gli interessi legali sono dovuti, ...

FISCO 8 maggio 2024

Dal 2025 dichiarazione di successione più leggera

Come segnalato all’indomani della sua approvazione preliminare da parte del Consiglio dei Ministri (si veda “Dal Governo misure per razionalizzare l’imposta sulle successioni e donazioni” del 10 aprile 2024), lo schema di DLgs. per la ...

FISCO 25 aprile 2024

Agevolazioni fiscali per gli accordi di conciliazione

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 5/2023M, affronta il tema delle agevolazioni fiscali previste per gli accordi di conciliazione che sanciscono il buon esito della procedura di mediazione di cui al DLgs. 28/2010, anche alla luce ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 aprile 2024

Unioni civili tutelate anche dopo il mutamento di sesso

Con la sentenza n. 66 pubblicata ieri, 22 aprile, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 comma 26 della L. 76/2016 e 70-octies comma 5 del DPR 396/2000 (aggiunto dall’art. 1 comma 1 lett. t) del DLgs. 5/2017), nella ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 aprile 2024

Pagamento della parte abbiente senza natura tributaria nel patrocinio a spese dello Stato

L’art. 91 comma 1 c.p.c. stabilisce che il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente a rimborsare le spese alla parte vittoriosa. Questo principio generale, nei giudizi caratterizzati dalla ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 19 aprile 2024

L’erede in via subordinata deve essere espresso in modo chiaro

Il nostro ordinamento assicura a coloro che sono chiamati a subentrare nella titolarità delle posizioni giuridiche soggettive che facevano capo al defunto il diritto di accettare l’attribuzione mortis causa ovvero di rinunciarvi. In caso di chiamata ...

FISCO 12 aprile 2024

Dichiarazione di successione cartacea per trust testamentario con ipocatastali fisse

Con la risposta a interpello n. 90, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alle modalità di presentazione della dichiarazione di successione quando l’unico erede indicato nel testamento sia un trust, precedentemente ...

FISCO 5 aprile 2024

L’onere apposto alla donazione di versare un assegno periodico è donazione

Con l’ordinanza n. 8875, depositata ieri, la Cassazione si sofferma ancora una volta (cfr. Cass. 6077/2023; si veda “La donazione con onere realizza due donazioni” del 18 agosto 2023) sul trattamento fiscale da applicare alla donazione gravata da un ...

FISCO 29 marzo 2024

Registro proporzionale sul trasferimento universale del patrimonio

Con la risposta a interpello n. 81, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina un caso in cui, per effetto dell’istituto di diritto francese denominato “trasferimento universale del patrimonio” (TUP), una società francese, proprietaria di beni ...

FISCO 23 marzo 2024

Per il registro sulla concessione d’acqua contano tutte le somme corrisposte

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 77/2024, pubblicata ieri, si è pronunciata in merito alla determinazione della base imponibile e all’aliquota applicabile per il calcolo dell’imposta di registro sugli atti di concessione di ...

< 1 ... 8 9 10 ... 15 >

TORNA SU