Agevolazioni fiscali per gli accordi di conciliazione
Per il Notariato i benefici si estendono anche agli atti notarili successivi
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 5/2023M, affronta il tema delle agevolazioni fiscali previste per gli accordi di conciliazione che sanciscono il buon esito della procedura di mediazione di cui al DLgs. 28/2010, anche alla luce delle novità introdotte dal DLgs. 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia).
Nello specifico, la ricognizione compiuta dal Notariato indaga sull’oggetto delle agevolazioni tributarie e sulla possibilità della relativa estensione agli atti notarili che, anziché formarsi all’interno dello stesso procedimento di mediazione, sono stipulati successivamente agli accordi di conciliazione, cui risultano comunque funzionalmente collegati. Si segnala, al riguardo, che sebbene l’accordo di conciliazione possa anche essere sottoscritto dalle parti dinanzi
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41