ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Agevolazioni fiscali per gli accordi di conciliazione

Per il Notariato i benefici si estendono anche agli atti notarili successivi

/ Anita MAURO e Carmela NOVELLA

Giovedì, 25 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 5/2023M, affronta il tema delle agevolazioni fiscali previste per gli accordi di conciliazione che sanciscono il buon esito della procedura di mediazione di cui al DLgs. 28/2010, anche alla luce delle novità introdotte dal DLgs. 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia).

Nello specifico, la ricognizione compiuta dal Notariato indaga sull’oggetto delle agevolazioni tributarie e sulla possibilità della relativa estensione agli atti notarili che, anziché formarsi all’interno dello stesso procedimento di mediazione, sono stipulati successivamente agli accordi di conciliazione, cui risultano comunque funzionalmente collegati. Si segnala, al riguardo, che sebbene l’accordo di conciliazione possa anche essere sottoscritto dalle parti dinanzi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU