ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 febbraio 2024

Validi gli accordi tra genitori e figli per l’equa distribuzione dei beni donati

Un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione ci consente di ragionare sulla natura e legittimità delle attribuzioni che i fratelli si fanno per riequilibrare il valore di donazioni ricevute dai genitori. In particolare, la Corte di ...

IMPRESA 31 gennaio 2024

La misurazione automatica della solvibilità deve rispettare la privacy del cliente

Il Caso Assonime n. 1/2024, pubblicato ieri, esamina la sentenza 7 dicembre 2023, resa nella causa C-634/21, con la quale la Corte di Giustizia Ue si è espressa a favore della riconducibilità dell’attività di credit scoring, svolta da una società ...

PROFESSIONI 30 gennaio 2024

Per i professionisti allerta privacy sui contenuti delle note di trascrizione

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 1 pubblicata ieri, affronta il problema dei rapporti tra la disciplina in materia di pubblicità immobiliare e quella in tema di trattamento dei dati personali, rilevando, in definitiva, che allo stato ...

PROFESSIONI 29 gennaio 2024

Onorari professionali inderogabili restrittivi della concorrenza

Con la sentenza del 25 gennaio 2024, resa nella causa C-438/22, la Corte di Giustizia Ue ha affermato che l’art. 101 § 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in combinato disposto con l’art. 4 § 3 del Trattato sull’Unione ...

FISCO 25 gennaio 2024

Agevolazione prima casa anche per il giardino annesso all’abitazione

Con l’ordinanza n. 2351 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che le agevolazioni per l’acquisto della prima casa trovano applicazione, oltre che nei confronti del fabbricato principale, adibito a civile abitazione, anche rispetto al bene ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 gennaio 2024

Anche la convivenza prematrimoniale rileva ai fini dell’assegno divorzile

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 35385/2023, hanno risolto in senso affermativo la questione di particolare importanza concernente la possibilità di dare rilievo, ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio, alla durata...

PROFESSIONI 19 gennaio 2024

Professionisti delegati alla vendita centrali per la distribuzione del ricavato

Con un documento intitolato “Il controllo sugli atti del professionista delegato (artt. 534-ter c.p.c., art. 591-ter c.p.c. e 168 disp. att. c.p.c.)”, diffuso ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e la ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 19 gennaio 2024

Per la giurisprudenza la voltura è accettazione tacita dell’eredità

Al momento dell’apertura della successione, i soggetti chiamati a subentrare, per legge o per testamento, nell’universalità delle posizioni giuridiche che facevano capo al de cuius sono posti di fronte all’alternativa di accettare l’eredità ovvero di...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 dicembre 2023

Accesso prioritario al Fondo di garanzia prima casa per tutto il 2024

Il Ddl. di bilancio 2024, così come modificato in Senato (che ieri ha dato il via libera al testo in prima lettura), interviene ancora sul tema dell’accesso al Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa: da un lato, prevedendo la proroga, sino...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2023

Per il pignoramento, i mobili nella casa del debitore si presumono di sua proprietà

Quando un creditore ha ottenuto un titolo esecutivo (ad es., una sentenza di condanna o un decreto ingiuntivo) nei confronti del proprio debitore, può procedere a pignorare i suoi beni mobili, immobili o i suoi crediti nei confronti di terzi. Il ...

TORNA SU