IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 19 gennaio 2024
Per la giurisprudenza la voltura è accettazione tacita dell’eredità
Al momento dell’apertura della successione, i soggetti chiamati a subentrare, per legge o per testamento, nell’universalità delle posizioni giuridiche che facevano capo al de cuius sono posti di fronte all’alternativa di accettare l’eredità ovvero di...
ECONOMIA & SOCIETÀ 23 dicembre 2023
Accesso prioritario al Fondo di garanzia prima casa per tutto il 2024
Il Ddl. di bilancio 2024, così come modificato in Senato (che ieri ha dato il via libera al testo in prima lettura), interviene ancora sul tema dell’accesso al Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa: da un lato, prevedendo la proroga, sino...
IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2023
Per il pignoramento, i mobili nella casa del debitore si presumono di sua proprietà
Quando un creditore ha ottenuto un titolo esecutivo (ad es., una sentenza di condanna o un decreto ingiuntivo) nei confronti del proprio debitore, può procedere a pignorare i suoi beni mobili, immobili o i suoi crediti nei confronti di terzi. Il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 19 dicembre 2023
Poteri autorizzativi del notaio per gli affari relativi a beni ereditari
Lo Studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 59-2023/PC si sofferma sui nuovi poteri autorizzativi riconosciuti al notaio, ex art. 21 del DLgs. 149/2022, in relazione agli affari di volontaria giurisdizione. L’art. 21 del DLgs. 149/2022 ha ...
FISCO 12 dicembre 2023
In caso di pegno su quote di srl registro sul valore della somma garantita
La Cassazione, con l’ordinanza n. 34507 pubblicata ieri, affronta (ancora una volta) il problema dell’individuazione della base imponibile per il calcolo dell’imposta di registro da applicarsi all’atto di costituzione in pegno delle quote di una srl...
ECONOMIA & SOCIETÀ 11 dicembre 2023
Per il vitalizio assistenziale necessario l’equilibrio economico tra le prestazioni
La sentenza 22 novembre 2023 n. 32439 della Cassazione fornisce interessanti indicazioni in merito alla valutazione di sussistenza dell’alea nell’ambito del contratto atipico di mantenimento (o di vitalizio alimentare o assistenziale), con il quale ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 dicembre 2023
Disposizione eseguibile dal legittimario anche se lede la quota riservata
Un principio cardine in materia successoria è quello della intangibilità della legittima, enunciato all’art. 457 comma 3 c.c., a mente del quale “le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 dicembre 2023
Patrimonio digitale con adeguata pianificazione successoria
Lo Studio n. 1-2023/DI del Consiglio nazionale del Notariato affronta il tema della sorte del patrimonio digitale dopo la morte del relativo titolare. Il contributo dà conto della scarsa protezione normativa apprestata all’accesso degli eredi ai beni...
ECONOMIA & SOCIETÀ 4 dicembre 2023
Con preliminare di preliminare, escluso il diritto del mediatore alla provvigione
Con la sentenza n. 31431 del 13 novembre 2023, la Cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui il c.d. preliminare di preliminare, pur essendo un vincolo valido ed efficace se rispondente a un interesse meritevole di tutela delle parti...
FISCO 29 novembre 2023
Domanda di iscrizione con bollo per mediatori familiari e delegati alla vendita
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello di ieri n. 468, ha chiarito che: l’istanza volta a ottenere l’inserimento negli elenchi dei professionisti delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sconta il ...