ACCEDI
Sabato, 15 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Carmela NOVELLA

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 febbraio 2024

Niente arricchimento senza causa se il rimedio principale è stato perso con colpa

Con la sentenza n. 33954/2023, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato che l’azione di ingiustificato arricchimento ex art. 2041 c.c. può essere esercitata, nel rispetto della regola della sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 febbraio 2024

Solo il testamento incompatibile annulla la dispensa dall’imputazione

Nel nostro ordinamento, la libertà di un soggetto di disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere incontra un limite nella c.d. successione necessaria. Esiste, cioè, una porzione del patrimonio ereditario, definita “...

ECONOMIA & SOCIETÀ 13 febbraio 2024

La Consulta vieta al legislatore di interferire con i processi in corso

Con la sentenza n. 4/2024, la Consulta chiarisce che il potere del legislatore di intervenire retroattivamente su una materia già altrimenti disciplinata non può spingersi fino a “manipolare” l’esito di un procedimento giudiziale ancora in corso. ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 febbraio 2024

Confermato il diritto degli eredi di conoscere i nomi dei beneficiari delle polizze vita

A pochi mesi di distanza dalla pubblicazione del provvedimento interpretativo del Garante della privacy n. 520/2023 (si veda “Gli eredi possono sapere dall’assicurazione i nomi dei beneficiari delle polizze” del 28 novembre 2023), la Cassazione, con ...

PROFESSIONI 8 febbraio 2024

Niente corrispettivo in caso di esercizio abusivo della professione

In questo momento di polemica sul visto di conformità, originata dall’ordinanza del Consiglio di Stato n. 995/2024 in materia di abilitazione dei tributaristi all’apposizione del visto sulle dichiarazioni (si veda, da ultimo, “Sul visto di conformità...

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2024

Usucapione non interrotta dal bene inserito in dichiarazione di successione

Il possesso è una situazione di fatto definita dall’art. 1140 c.c. quale “potere sulla cosa” che si estrinseca attraverso un’attività corrispondente all’esercizio del diritto di proprietà, ovvero di un altro diritto reale minore. Al possesso l’...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 febbraio 2024

Validi gli accordi tra genitori e figli per l’equa distribuzione dei beni donati

Un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione ci consente di ragionare sulla natura e legittimità delle attribuzioni che i fratelli si fanno per riequilibrare il valore di donazioni ricevute dai genitori. In particolare, la Corte di ...

IMPRESA 31 gennaio 2024

La misurazione automatica della solvibilità deve rispettare la privacy del cliente

Il Caso Assonime n. 1/2024, pubblicato ieri, esamina la sentenza 7 dicembre 2023, resa nella causa C-634/21, con la quale la Corte di Giustizia Ue si è espressa a favore della riconducibilità dell’attività di credit scoring, svolta da una società ...

PROFESSIONI 30 gennaio 2024

Per i professionisti allerta privacy sui contenuti delle note di trascrizione

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 1 pubblicata ieri, affronta il problema dei rapporti tra la disciplina in materia di pubblicità immobiliare e quella in tema di trattamento dei dati personali, rilevando, in definitiva, che allo stato ...

PROFESSIONI 29 gennaio 2024

Onorari professionali inderogabili restrittivi della concorrenza

Con la sentenza del 25 gennaio 2024, resa nella causa C-438/22, la Corte di Giustizia Ue ha affermato che l’art. 101 § 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in combinato disposto con l’art. 4 § 3 del Trattato sull’Unione ...

TORNA SU