ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 24 aprile 2021

Pilota olandese tassato solo nei Paesi Bassi per il reddito da traffico internazionale

Con risposta ad interpello n. 290 di ieri, 23 aprile 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dell’integrazione salariale erogata dal Fondo speciale del trasporto aereo (FSTA) percepita da un pilota non ...

FISCO 14 aprile 2021

I proventi delle polizze unit linked non sono pensioni

Con risposta ad interpello n. 244 di ieri, 13 aprile 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’accesso al regime agevolativo per i titolari di pensione estera che si trasferiscono in Italia (art. 24-ter del TUIR), ...

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2021

Rivalutazione dei beni con effetti sul test delle società di comodo

La facoltà, prevista dall’art. 110 del DL 104/2020 convertito, di rivalutare nel bilancio 2020 i beni di impresa iscritti al 31 dicembre 2019, va valutata con attenzione alla luce delle possibili implicazioni sulla disciplina delle società non ...

FISCO 31 marzo 2021

Trasformazione delle DTA con cessione dei crediti perfezionata dal 17 marzo 2020

Nella circolare n. 7 di ieri, 30 marzo 2021, Assonime analizza la disciplina relativa alla trasformazione in crediti d’imposta delle DTA derivanti da perdite ed eccedenze ACE a seguito della cessione dei crediti deteriorati (art. 44-bis del DL 34/...

FISCO 24 marzo 2021

Rivalutazione gratuita confermata per l’impresa che affitta l’azienda alberghiera

La risposta a interpello n. 200 di ieri, 23 marzo 2021, conferma la possibilità di accedere alla rivalutazione gratuita per le imprese dei settori alberghiero e termale (art. 6-bis del DL 23/2020) da parte delle imprese che hanno concesso in affitto ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2021

Impatriati senza iscrizione all’AIRE alla prova dei requisiti convenzionali

L’art. 16 comma 5-ter del DLgs. 147/2015, prendendo atto della prevalenza dei criteri convenzionali di residenza rispetto a quelli previsti dalla normativa interna, prevede che possano accedere al regime dei c.d. nuovi impatriati (art. 16 del DLgs. ...

FISCO 4 marzo 2021

Compensi per diritti d’immagine tassati in Italia con prestazione artistica resa in Italia

Sono fiscalmente rilevanti in Italia e, come tali, ivi assoggettati a ritenuta i compensi corrisposti a un’attrice residente in Spagna relativi alla cessione dei diritti di immagine e connessi alla prestazione artistica svolta in Italia, in qualità ...

FISCO 19 febbraio 2021

Neo residenti con limiti sui conti mantenuti in Italia

Con risoluzione n. 12 di ieri, 18 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al perimetro di applicazione del regime dei neo domiciliati di cui all’art. 24-bis del TUIR. L’analisi dell’Agenzia delle Entrate ...

IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2021

Effetto «trascinamento» se dopo il rientro l’impatriato inizia due attività

Il meccanismo di accesso all’agevolazione relativa ai c.d. impatriati può presentare alcune peculiarità laddove il soggetto che si trasferisce in Italia inizi, subito dopo il trasferimento, una prima attività, ad esempio di lavoro dipendente, e, ...

FISCO 6 febbraio 2021

In un complesso immobiliare le unità sfitte vanno rilevate tra le rimanenze

Nel caso di un complesso immobiliare composto da più unità abitative, alcune delle quali concesse in locazione e alcune delle quali rimaste sfitte, il giudizio circa la loro destinazione economica, ai fini dell’iscrizione tra le immobilizzazioni o ...

TORNA SU