FISCO 28 febbraio 2019
Non è di comodo la società locatrice con canoni in linea con i valori OMI
Non è soggetta alla disciplina delle società non operative di cui all’art. 30 della L. 724/94 la società che pratichi canoni di locazione che, pur non consentendo il superamento del test di operatività, risultino congrui alla luce delle quotazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2019
Nozione di holding al vaglio della disciplina delle società di comodo
Nell’ambito della disciplina delle società di comodo, sono previste cause di disapplicazione la cui sussistenza deve essere valutata alla luce della nuova nozione di “società di partecipazione non finanziaria” di cui all’art. 162-bis comma 1 lett. c...
FISCO 16 febbraio 2019
Riduzione del 30% per i redditi delle persone fisiche di Campione d’Italia
Per il periodo di imposta 2018, è fissata, nella misura del 30%, la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del Comune di Campione d’Italia, nonché ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2019
Il Patent box riduce le imposte estere detraibili
Nel caso di royalties prodotte all’estero da soggetti residenti, agevolate con il c.d. Patent box, la rideterminazione dell’imposta estera richiesta dall’art. 165 comma 10 del TUIR, con la conseguente limitazione della detrazione concretamente ...
FISCO 4 febbraio 2019
Esclusione dalle società di comodo se raggiunto lo «standard» ISA
I nuovi modelli REDDITI SP e SC 2019 e le relative istruzioni recepiscono le novità riguardanti le società di comodo e la causa di esclusione/disapplicazione legata all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Si ricorda ...
FISCO 31 gennaio 2019
Dividendi percepiti dalle società semplici imponibili al 100%
Il modello REDDITI SP 2019, pubblicato unitamente alle relative istruzioni con provvedimento di ieri, 30 gennaio 2019, risolve nella maniera più sfavorevole la lacuna normativa emersa in tema di dividendi percepiti dalle società semplici a seguito ...
IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2019
Corresponsione di royalties senza sostituto con benefici convenzionali
Con risposta a interpello del 23 ottobre 2018 n. 41, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un’impresa non residente può fruire del trattamento convenzionale più favorevole anche in relazione agli interessi corrisposti da soggetti privati sprovvisti...
IMPRESA 26 gennaio 2019
Dichiarazioni rese da verificare per il voucher digitalizzazione
Con decreto direttoriale del 10 gennaio 2019, il MISE ha stabilito le modalità di svolgimento dei controlli, volti all’accertamento della veridicità delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio rilasciate dalle imprese assegnatarie del c.d. ...
FISCO 25 gennaio 2019
Enti no profit con aliquota IRES al 12% fino al nuovo regime agevolato
Enti no profit con aliquota IRES al 12% fino al periodo di imposta di prima applicazione delle nuove misure agevolative che saranno individuate con successivi provvedimento legislativi. Prevista altresì la non cumulabilità con l’aliquota IRES ...
FISCO 22 gennaio 2019
Utilizzo delle perdite IRPEF pregresse nel limite dell’80%
L’art. 1 commi 23-26 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) modifica il regime fiscale delle perdite dei soggetti IRPEF; il nuovo art. 8 del TUIR, infatti, equipara la disciplina delle perdite conseguite dalle imprese in contabilità semplificata ...