ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 19 luglio 2019

Sulla residenza fiscale, dietrofront dell’Agenzia

Con risposta a interpello n. 270 di ieri, 18 luglio 2019, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dell’individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche trasferite all’estero. Nel caso di specie, si trattava di un soggetto residente in ...

FISCO 18 luglio 2019

CFC disapplicata se la tassazione estera è congrua

Nella risposta ad interpello n. 254 di ieri, 17 luglio 2019, l’Agenzia delle Entrate analizza un caso di disapplicazione del regime CFC di cui all’art. 167 del TUIR, nella formulazione vigente fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2018...

FISCO 6 luglio 2019

Imposizione federale USA dei redditi delle persone fisiche progressiva

La tassazione delle persone fisiche negli Stati Uniti d’America (compresi i non residenti titolari di redditi di fonte USA) è progressiva, al pari di quella italiana; tuttavia, le differenze sono rilevanti quanto a struttura degli scaglioni, aliquote...

FISCO 2 luglio 2019

Il livello ISA pari a 9 esclude le penalizzazioni sulle società di comodo

Le società che, per il periodo d’imposta 2018, applicano gli ISA e conseguono il livello di affidabilità fiscale almeno pari a 9 possono fruire del beneficio dell’esclusione dall’applicazione della disciplina delle società non operative e in perdita ...

FISCO 26 giugno 2019

Non basta lo scostamento dal valore normale per contestare le operazioni infragruppo

Con sentenza n. 16948 depositata ieri, la Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della configurabilità dell’istituto del c.d. transfer pricing interno, nonché sulla rilevanza, nell’ambito delle transazioni infragruppo interne, della nozione di “...

FISCO 14 giugno 2019

Deducibilità integrale dell’IMU per gli immobili strumentali dal 2023

Nel corso dell’iter di conversione del DL 30 aprile 2019 n. 34 (c.d. “DL crescita”) è stato, tra gli altri, approvato ieri, dalle Commissioni riunite V e VI della Camera, un emendamento all’art. 3, che interviene nuovamente sulla misura della ...

FISCO 30 maggio 2019

Patent box «depotenziato» in caso di royalties estere

Nel caso in cui il reddito estero sia imponibile in Italia in misura parziale, come ad esempio avviene in applicazione della detassazione delle royalties agevolate con il regime del c.d. Patent box, il credito per le imposte assolte all’estero deve ...

FISCO 29 maggio 2019

Compensi esteri reversibili non imponibili in capo all’amministratore

Con risposta ad interpello n. 167 di ieri l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito al trattamento fiscale dei compensi c.d. reversibili erogati all’amministratore residente in Italia, da una società estera. Nel caso di specie, Beta, ...

IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2019

Canone «netto» per gli immobili locati all’estero dalle persone fisiche

La tassazione del reddito derivante dal possesso di immobili di proprietà di una persona fisica, concessi in locazione e situati all’estero, risulta critica sotto il profilo della corretta individuazione della base imponibile italiana. In base ...

FISCO 23 maggio 2019

Indicazioni sostitutive dell’interpello da sanare entro il 31 maggio

La sanatoria degli errori e delle irregolarità formali prevista dall’art. 9 del DL 119/2018 potrebbe rappresentare una conveniente alternativa al ravvedimento nei casi in cui il contribuente non abbia effettuato in dichiarazione una delle indicazioni...

TORNA SU