ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 26 ottobre 2019

Ritenuta d’acconto sui compensi dei professionisti esteri con base fissa in Italia

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 429 di ieri, 25 ottobre 2019, ha esaminato il trattamento fiscale del reddito di lavoro autonomo prodotto in Italia da un non residente. Il caso riguarda un medico che, per motivi familiari...

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2019

Compensi esteri dei professori esenti nello Stato ospitante

Il trattamento fiscale dei compensi percepiti all’estero da insegnanti e ricercatori residenti in Italia può divergere da quello previsto per i compensi percepiti all’estero da altre categorie di lavoratori privati o pubblici; tale peculiarità ...

FISCO 25 settembre 2019

Imponibile l’indennità per riposo non goduto

L’indennità corrisposta al lavoratore in funzione compensativa del mancato godimento del periodo di riposo trova causa nel rapporto di lavoro e non ha pertanto natura risarcitoria ai fini fiscali, con la conseguenza che il relativo importo è ...

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2019

Scomputo delle perdite per i soggetti IRPEF titolari di due o più imprese

L’utilizzo delle perdite fiscali in capo ai soggetti IRPEF titolari di due o più imprese (individuali o partecipazioni in snc o sas) pone in luce alcune questioni meritevoli di approfondimento. Si ricorda che, per effetto delle modifiche apportate...

FISCO 12 settembre 2019

Non è sostituto d’imposta la società estera senza stabile organizzazione

Con risposta ad interpello n. 379 di ieri, 11 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che:
- una società non residente (nella fattispecie, un istituto di credito svizzero) può fruire del trattamento convenzionale più favorevole, in luogo...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2019

Esente negli Stati Uniti la borsa di studio pagata dall’Italia

La disciplina delle borse di studio, a livello internazionale, è volta ad agevolare e incentivare lo scambio culturale e scientifico tra gli Stati, mediante l’esenzione nello Stato estero in cui l’attività di studio è esercitata; il beneficio è però ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2019

Autovetture con soglie critiche per le società non operative

Per espressa disposizione dell’art. 30 della L. 724/94, nell’ambito della disciplina delle società non operative, i ricavi minimi vanno computati applicando le percentuali di legge al costo fiscalmente riconosciuto delle immobilizzazioni di cui all’...

FISCO 29 luglio 2019

Addizionale IRES del 3,5% per le banche al debutto in REDDITI 2019 SC

L’art. 1 comma 65 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha introdotto, per gli intermediari finanziari e la Banca d’Italia, un’addizionale dell’aliquota IRES pari al 3,5%, con decorrenza dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 ...

FISCO 25 luglio 2019

Case di cura non equiparabili ai cessati enti ospedalieri senza riduzione IRES

Non beneficiano della riduzione alla metà dell’aliquota IRES le case di cura che, svolgendo solo in parte attività in regime di convenzione con il servizio sanitario pubblico, non possono essere equiparate ai soppressi enti ospedalieri. Lo ha ...

FISCO 20 luglio 2019

Niente regole sui frontalieri nell’impiego pubblico

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 281 di ieri, 19 luglio 2019, individua il trattamento impositivo dei redditi percepiti, a fronte della prestazione di insegnante di musica in Italia, da parte di un residente in Austria che ha un...

TORNA SU