ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 3 febbraio 2020

Sostitutiva per i titolari di pensione estera nel modello REDDITI 2020 PF

Il modello REDDITI 2020 PF reca, nel quadro RM, la sezione XVIII denominata “Opzione per l’imposta sostitutiva prevista dall’art. 24-ter del TUIR”, riguardante il regime agevolato per le persone fisiche titolari di redditi di pensione estera, ...

FISCO 30 gennaio 2020

L’abitazione del rappresentante usata per gestire i rapporti coi clienti configura S.O.

Con l’ordinanza n. 1977 del 29 gennaio 2020 la Corte di Cassazione ha ritenuto sussistente, nel territorio italiano, la stabile organizzazione di una società estera, a fronte del riscontro di una sede fissa di affari nell’abitazione italiana del ...

FISCO 29 gennaio 2020

Nuova esenzione dal canone RAI per gli over 75 con modelli aggiornati

Con il provvedimento n. 18439, pubblicato ieri, 28 gennaio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i nuovi modelli di dichiarazione sostitutiva e di istanza di rimborso che devono essere presentati, da parte dei soggetti di età pari o superiore a ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 gennaio 2020

Credito d’imposta indiretto per i dividendi italiani pagati alla casa madre USA

A livello europeo, il trattamento fiscale dei dividendi è generalmente orientato verso l’esenzione nel Paese di residenza del socio; tale criterio non è però universalmente adottato. A titolo esemplificativo, gli Stati Uniti ne prevedono la ...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2020

Ammesso lo scomputo delle eccedenze ACE in sede di accertamento

Il nostro ordinamento reca disposizioni specifiche (art. 40-bis comma 3 del DPR 600/73 e art. 9-bis comma 2 del DLgs. 218/97) volte a disciplinare il computo in diminuzione dal maggior reddito accertato delle perdite fiscali non ancora utilizzate, ...

FISCO 10 gennaio 2020

Resta ferma la deducibilità IMU al 50% per il 2019

Confermando quanto previsto nel Ddl., la L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) interviene in maniera duplice sulla disciplina della deducibilità IRPEF/IRES dell’IMU relativa agli immobili strumentali. Infatti:
- da un lato, resta ferma la misura del...

FISCO 9 gennaio 2020

Addizionale IRES «transitoria» per i concessionari nel settore dei trasporti

L’art. 1 commi 716-718 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) introduce un’addizionale IRES del 3,5% sul reddito derivante da attività svolte sulla base di concessioni nel settore dei trasporti. Si tratta, nello specifico, di:
- concessioni ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2020

Certificazioni «tardive» al bivio delle contestazioni

L’applicazione diretta delle Convenzioni da parte delle società residenti che operano come sostituti d’imposta costituisce, secondo la prassi dell’Amministrazione finanziaria, una facoltà che esse esercitano sotto la propria responsabilità e dietro ...

FISCO 14 dicembre 2019

Frazioni di giorno da computare per intero se il non residente lavora in Italia

Con la risposta a interpello n. 521 del 13 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei redditi di lavoro dipendente percepiti da un soggetto residente in Germania per l’attività di lavoro prestata...

FISCO 12 dicembre 2019

Ritenuta a titolo d’imposta su compensi maturati in Italia ma percepiti da non residente

Con risposta a interpello n. 512 dell’11 dicembre 2019, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei compensi per attività di lavoro autonomo svolta in Italia da un soggetto poi trasferitosi in Spagna; i compensi...

TORNA SU