ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 10 aprile 2020

Esonero da società di comodo per il 2020

Il Senato, con 142 voti favorevoli, 99 contrari e 4 astenuti ha approvato ieri l’emendamento interamente sostitutivo del Ddl. di conversione del DL 18/2020, che ora passa alla Camera in seconda lettura. Il testo, rispetto alla versione attualmente in...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2020

Estromissione agevolata con termine per opzione in dubbio

L’art. 1 comma 690 della L. 160/2019 ha riaperto l’estromissione agevolata per i beni dell’imprenditore individuale posseduti alla data del 31 ottobre 2019; tale opzione, stando al richiamato disposto normativo, deve avvenire tra il 1° gennaio 2020 e...

FISCO 23 marzo 2020

Società di comodo «sospese» per l’emergenza coronavirus

L’emergenza coronavirus, e i conseguenti effetti che essa presumibilmente porrà sui Conti economici del 2020, ripropone il problema della disciplina delle società di comodo (sia non operative che in perdita sistematica), dopo una fase “ciclica” in ...

FISCO 2 marzo 2020

Natura fiscale di titoli in serie o di massa per le quote di fondi comuni

Con risposta ad interpello n. 956-347/2018, resa a fronte di un’istanza presentata il 27 marzo 2018 e, ad oggi, non pubblicata, l’Agenzia delle Entrate (Direzione centrale Grandi contribuenti) ha fornito chiarimenti in merito alla rilevanza fiscale ...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2020

Trasformazione in società semplice con utilizzo integrale delle perdite

In caso di cessazione dell’attività d’impresa nel 2018, le perdite d’impresa generatesi nel 2017, per effetto dell’imputazione integrale del costo delle rimanenze in applicazione del regime di cassa per i soggetti in contabilità semplificata (art. 1 ...

FISCO 24 febbraio 2020

Residenza fiscale nello scambio di informazioni

Una delle cause più frequenti delle richieste di chiarimenti (spesso sotto forma di questionario) aventi a oggetto i conti esteri delle persone fisiche deriva dalla discordanza tra i dati risultanti dal modulo RW della dichiarazione e quelli che ...

FISCO 21 febbraio 2020

Con clausola di gradimento tassazione «da recesso» per l’erede non residente

Con la risposta a interpello 20 febbraio 2020 n. 69 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul trattamento fiscale delle somme percepite da un erede non residente a seguito dello scioglimento della comunione ereditaria comprendente una quota di srl...

FISCO 17 febbraio 2020

Nuovo prospetto nel quadro TR per i valori di ingresso in Italia delle società estere

Il modello REDDITI SC 2020 reca, nel quadro TR, un nuovo prospetto dedicato al monitoraggio dei valori fiscali in ingresso nel caso di trasferimento della sede in Italia di soggetti imprenditori (individuali o, più comunemente, società) non residenti...

FISCO 7 febbraio 2020

Imponibile l’indennità per cessazione dell’incarico di Presidente

Con la risposta n. 27 di ieri, 6 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate torna ad esprimersi sul corretto trattamento fiscale da riservare alle somme erogate al lavoratore a fronte dell’anticipata risoluzione del rapporto di lavoro. Nel caso di ...

FISCO 5 febbraio 2020

Frazionabili le plusvalenze sui beni immateriali non iscritti in bilancio

È possibile fruire della facoltà di rateizzazione delle plusvalenze ex art. 86 comma 4 del TUIR anche ove la cessione abbia ad oggetto beni immateriali mai iscritti in bilancio. Lo ha confermato l’Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello n. ...

TORNA SU