ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 9 dicembre 2019

Dal 2020 Convenzione multilaterale applicabile a molti rapporti intra Ue

Nel corso del 2019 ulteriori Stati hanno effettuato il deposito dello strumento di ratifica della Convenzione Multilaterale prevista dall’art. 15 del progetto BEPS, destinata a modificare in modo automatico le Convenzioni contro le doppie imposizioni...

FISCO 6 dicembre 2019

Dal 2020, IVIE e IVAFE anche per enti non commerciali e società semplici

L’emendamento al Ddl. di bilancio 2020, presentato dal Governo il 4 dicembre 2019 in Commissione Bilancio del Senato, oltre a modificare la disciplina dei fringe benefit in caso di auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti (si veda “Fringe benefit...

FISCO 5 dicembre 2019

Gli utili percepiti da società semplici seguono il regime fiscale del socio

Il Ddl. di conversione del DL 124/2019 (c.d. DL fiscale), su cui oggi la Camera voterà la questione di fiducia posta ieri  sera dal Governo dopo il rinvio del testo in Commissione Finanze deliberato dall’Aula, modifica, mediante l’art. 32-quater, il ...

FISCO 29 novembre 2019

PEX inapplicabile al consorzio senza struttura operativa

Con risposta ad interpello n. 502 di ieri, 28 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha negato, ai fini della fruizione del regime PEX, la sussistenza del requisito della commercialità di cui all’art. 87 comma 1 lett. d) del TUIR, in capo ad un ...

FISCO 22 novembre 2019

Regimi di impatriati e neo residenti non cumulabili

Tra le misure agevolative dirette ad attirare risorse umane in Italia si annoverano il regime per i lavoratori c.d. “impatriati” (art. 16 del DLgs. 147/2015) e il regime dei neo residenti (art. 24-bis del TUIR). Pur avendo formulazioni e requisiti ...

FISCO 21 novembre 2019

Dividendi tedeschi «qualificati» esenti in Italia

Nei casi in cui una Convenzione internazionale preveda, quale metodo per eliminare la doppia imposizione, l’esenzione in Italia, quale Stato di residenza, del reddito prodotto all’estero (art. 23-A del modello OCSE), è corretto non dichiarare nè ...

FISCO 19 novembre 2019

Scade a fine anno il termine per l’invio del country by country report

Entro il 31 dicembre 2019 le società controllanti di gruppi multinazionali residenti in Italia, i cui ricavi consolidati eccedono i 750 milioni di euro, sono tenute a inviare all’Agenzia delle Entrate il c.d. “country by country reporting” riferito ...

IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2019

Riclassificazione nell’attivo circolante con sindacato dell’Agenzia

La disciplina delle società non operative (art. 30 della L. 724/94) prevede che l’ammontare dei ricavi presunti e del reddito minimo sia ottenuto applicando determinate percentuali al costo fiscalmente riconosciuto delle immobilizzazioni (...

FISCO 11 novembre 2019

Deducibilità IMU integrale dal 2022 «solare»

Il Ddl. di bilancio 2020 (A.S. n. 1586) interviene, in maniera duplice, sulla disciplina della deducibilità IMU. In primo luogo, l’art. 3 del Ddl., mediante integrale sostituzione dell’art. 3 del DL 30 aprile 2019 n. 34 (c.d. “DL crescita”), ...

FISCO 9 novembre 2019

Perdite del consolidato utilizzabili in sede di accertamento

Nell’ambito del consolidato, è ammessa la facoltà di computo in diminuzione dal maggior reddito accertato delle perdite fiscali non ancora utilizzate (artt. 40-bis comma 3 del DPR 600/73 e 9-bis comma 2 del DLgs. 218/97), con l’obiettivo di non ...

TORNA SU