IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2016
Rischi fiscali da valutare nella riduzione del capitale sociale
In più contesti societari caratterizzati da un elevato capitale sociale e da consistenti riserve di utili pregressi, ci si pone spesso la domanda se, in occasione delle distribuzioni di maxi-dividendi ai soci, la società sia obbligata a ridurre le ...
FISCO 23 dicembre 2015
Italia e Svizzera definiscono i «lavoratori frontalieri»
L’Italia e la Svizzera hanno parafato ieri l’accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri, unitamente a un Protocollo che modifica le relative disposizioni contenute nella Convenzione contro le doppie imposizioni. L’accordo, destinato a ...
FISCO 18 dicembre 2015
Unico modello per tonnage tax, consolidato, trasparenza e IRAP
Ai fini dell’opzione per i regimi della tassazione di gruppo, tonnage tax, trasparenza fiscale e IRAP, le società che non possono utilizzare il modello UNICO/IRAP, poiché, ad esempio, nel primo anno di attività, possono, ora, avvalersi del nuovo ...
FISCO 17 dicembre 2015
Disciplina CFC applicabile in presenza di «costruzione di puro artificio»
La normativa in tema di CFC risulta pienamente compatibile con il principio della libertà di stabilimento: l’imposizione per trasparenza trova un limite nel riscontro di una costruzione di puro artificio; la stipula di una Convenzione contro le ...
FISCO 15 dicembre 2015
Riduzione dell’aliquota IRES «a regime» dal 2017
Tra gli emendamenti al Ddl. di Stabilità 2016, presentati dal Governo, spicca l’annullamento dell’originaria proposta di ridurre, in via transitoria, l’aliquota IRES al 24,5% a decorrere dal 1° gennaio 2016, con effetto già dal 2016 per i soggetti ...
FISCO 9 dicembre 2015
Partecipazioni CFC da indicare in UNICO se manca l’interpello
Il nuovo regime CFC prevede, come “contropartita” del carattere facoltativo dell’interpello, l’obbligo di indicazione delle partecipazioni estere controllate in dichiarazione, nei casi previsti dalla legge che verranno di seguito richiamati. È stato ...
FISCO 7 dicembre 2015
Dichiarazione dei redditi unica per il 1° periodo d’imposta di durata ultrannuale
Con l’approssimarsi della chiusura dell’anno risulta opportuno valutare quali siano gli adempimenti fiscali per le società costituite negli ultimi mesi e aventi, in virtù dell’atto costitutivo, il primo esercizio sociale di durata superiore all’anno ...
FISCO 30 novembre 2015
Regole «incrociate» per gli interpelli CFC
In considerazione della recente evoluzione normativa, la presentazione di un’istanza di interpello volta alla disapplicazione del regime CFC segue regole procedurali diverse a seconda del periodo di imposta a cui è riferita, nonché del momento in cui...
FISCO 14 novembre 2015
Direzione effettiva distinta dal luogo di direzione e coordinamento
Con il focus di ieri, 13 novembre 2015, Assonime ritorna sul tema della c.d. esterovestizione e, in particolare, sul principio statuito dalla Cassazione, con la pronuncia n. 43809 del 30 ottobre 2015, in base al quale la verifica della residenza ...
FISCO 12 novembre 2015
Opzione entro il 31 marzo 2016 per consolidare le società «sorelle»
Con il provvedimento del 6 novembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ha disciplinato le modalità di accesso al regime del consolidato fiscale per le società “sorelle” residenti controllate dalla medesima controllante non residente (art. 6 del DLgs. 147/...