ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 23 aprile 2016

Controllo ampio nel transfer pricing

Il requisito del controllo, rilevante ai fini dell’applicazione della disciplina del c.d. transfer pricing di cui all’art. 110 comma 7 del TUIR, non può essere ricondotto nei limiti dell’art. 2359 c.c. e sussiste anche a fronte dell’esistenza di ...

FISCO 22 aprile 2016

Per la dichiarazione di non detenzione di TV il termine slitta al 16 maggio

I titolari di un’utenza per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale hanno tempo fino al 16 maggio 2016 per presentare, in modalità cartacea o telematica, la dichiarazione sostitutiva, volta a superare la presunzione di ...

FISCO 16 aprile 2016

Transfer pricing applicabile ai finanziamenti infruttiferi

Con la pronuncia n. 7493, depositata ieri, 15 aprile 2016, la Corte di Cassazione opera un importante “cambio di rotta” rispetto all’orientamento precedentemente espresso in tema di applicabilità della disciplina sui prezzi di trasferimento (art. 110...

FISCO 15 aprile 2016

Per il Consiglio di Stato decreto sul canone RAI da integrare

Mentre il Consiglio di Stato, Sezione consultiva per gli atti normativi, sospende il prescritto parere sullo schema di decreto recante le modalità attuative della nuova disciplina di addebito del canone RAI sulle fatture emesse dalle imprese ...

FISCO 7 aprile 2016

Niente favor rei per il regime sanzionatorio dei costi black list

Con la sentenza n. 6651 depositata ieri, 6 aprile 2016, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al regime sanzionatorio dei costi derivanti da operazioni intercorse con soggetti localizzati in Stati a regime fiscale privilegiato...

FISCO 1 aprile 2016

Niente distacco dell’elettricità in caso di mancato pagamento del canone RAI

Sarebbero in corso di definizione le disposizioni attuative concernenti l’addebito del canone RAI sulle fatture relative alla fornitura di energia elettrica, previsto dalla legge di stabilità 2016; un decreto interministeriale del MISE di concerto ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2016

La sede di lavoro dell’amministratore decide la trasferta

Il trattamento fiscale dei rimborsi spese agli amministratori, il cui reddito è assimilato a quello di lavoro dipendente, è connesso all’individuazione della sede di lavoro dell’amministratore stesso e, più in generale, alla configurabilità di una “...

FISCO 29 febbraio 2016

L’interpello per le società di comodo diventa facoltativo

Cambiano, dopo molti anni, le modalità di disapplicazione della disciplina delle società di comodo, passando ad un regime che espressamente stabilisce la natura facoltativa dell’interpello; la mancata presentazione dell’istanza va però valutata ...

FISCO 12 febbraio 2016

Non è un’«autodenuncia» per gli anni precedenti pagare il canone in bolletta

Con riferimento al canone RAI, la nuova presunzione di detenzione e utilizzo di apparecchi televisivi, legata all’utenza elettrica e introdotta dalla legge di stabilità 2016, non opera ai fini dell’accertamento di annualità precedenti al 2016. Lo ha ...

FISCO 6 febbraio 2016

Effetti «a cascata» della riduzione IRES dal 2017

La circolare informativa n. 1/2016 del Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo, diffusa ieri, offre un commento di alcune novità in materia di imposizione diretta introdotte della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), ...

TORNA SU